Letteratura Russa III – Arezzo 2017/2018
La prima metà del XX secolo: La russia sovietica dopo le rivoluzioni del 1917 sino alla morte di Stalin. Contesto storico-letterario: le Rivoluzioni del ‘17, la guerra civile, gli anni della NEP, i gruppi letterari degli anni Venti; Il Metodo formale; gli anni Trenta e il Realismo Socialista; la blokadnaja literatura; Il Disgelo.
Letteratura primaria (da leggere autonomamente)
Michail Zoščenko Racconti
Isaak Babel’ Racconti o L’armata a cavallo
E. Zamjatin Noi
M. Bulgakov a scelta fra Cuore di Cane e Le uova fatali, Il Maestro e Margherita o La Guardia Bianca
A. Platonov a scelta fra il romanzo Lo sterro o Čevengur
O. Berggol’c Diario proibito (Sull’Assedio di Leningrado)
Testi Critici
N. Rjazanovskij Storia della Russia: dal cap. XXXII (Lo sviluppo economico e sociale della Russia dalle Grandi Riforme alla rivoluzione del 1917) p. 422 fino a Cap. XL (L’Unione Sovietica dopo Stalin 1953-1982) fino a p. 541 (Ascesa, potere e caduta di N. Chruščev)
Tz. Todorov I formalisti russi
G. Carpi Storia della letteratura russa II dalla rivoluzione ai giorni nostri (per intero)
E. Etkind, G.Nivat, I. Serman, V. Strada Storia della Letteratura russa volume 3.II pp 5-33
Prerequisiti: Livello di Lingua Russa A2
Ulteriori materiali integrativi e in lingua originale saranno forniti dalla docente durante il corso.
Non frequentanti: contattare la docente per materiali integrativi al presente programma.