Conoscenze:
Il corso si propone di sviluppare conoscenze di base rispetto (i) all’acquisizione delle lingue naturali (basi cognitive, sociolinguistiche e pragmatiche), (ii) alle pratiche di insegnamento delle lingue non materne (con particolare riferimento all’italiano L2), (iii) agli approcci incentrati sulla competenza comunicativa e le strategie di socializzazione, (iv) allo sviluppo storico della disciplina, (v) alle dinamiche comunitarie a sostegno del plurilinguismo.
Abilità/competenze:
Gli studenti svilupperanno le abilità di (i) riflettere criticamente e interpretare la storia linguistica propria e altrui, nell’ambito delle dinamiche sociali contemporanee, (ii) analizzare e produrre materiali didattici autentici, finalizzati e diversificati per i diversi bisogni, (iii) ricollegare le conoscenze teoriche sull’acquisizione linguistica alle implicazioni pratiche dell’insegnamento.