Storia Medievale:
«La famiglia nel Medioevo: strutture, ruoli, relazioni affettive»
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere
la fisionomia della famiglia negli ultimi secoli del Medioevo, con
particolare riferimento all’organizzazione della parentela, ai ruoli di
genere e ai sentimenti che legavano i componenti del gruppo familiare.
Più specificamente gli aspetti trattati saranno i seguenti: la parentela
bilaterale e il lignaggio; il matrimonio e la dote; l’adulterio e il
concubinaggio; la nascita dei figli; la maternità e la paternità;
l’educazione e i ruoli di genere; la famiglia come unità di produzione; la
violenza in famiglia; la famiglia di fronte alla morte.
Testi di riferimento:
1) D. Herlihy, La famiglia nel Medioevo, trad. it., Roma-Bari, Laterza,
1987, pp. 103-203; 2) D. Lett, Uomini e donne nel Medioevo, Bologna, Il
Mulino, 2014, pp. 91-112, 237-255; 3) F. Franceschi, Il dolore del padre.
La morte del figlio nell’‘autobiografia’ quattrocentesca di Giovanni
Antonio da Faie, in «Come l’orco della fiaba». Studi per Franco Cardini, a
cura di M. Montesano, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2010, pp.
393-406
Il corso prevede 18 ore di lezioni frontali, 18 ore di seminario e 4 ore di
esercitazioni sui documenti
Gli studenti dovranno effettuare una presentazione orale su un tema
concordato con il docente e sostenere un esame finale orale.
Storia Moderna:
Il corso prende in esame: rapporti tra i sessi; regole e prassi matrimoniali;
atteggiamento dei genitori; allevamento ed educazione dei figli; violenze tra i
coniugi.
Testi d’esame
- M. D’Amelia (a cura), Storia della maternità, Laterza 1997;
Saggi:
Marina D’Amelia, La presenza delle madri nell’Italia medievale e moderna, pp. 3-52
Giovanna Fiume, Nuovi modelli e nuove codificazioni: madri e mogli tra Settecento
e Ottocento, pp. 76-110
- M. Cavina, Il padre spodestato, Laterza 2007
Materiali per i lavori di gruppo e i seminari
- Ph. Ariès, Padri e figli nell’Europa medievale e moderna, Laterza 2006 (ed. orig.
1960)
- E. Becchi, I bambini nella storia, Roma-Bari, Laterza 2010 (1. ed. 1994)
- G. Calvi, Il contratto morale. Madri e figli nella Toscana moderna, Roma-Bari,
Laterza 1994
- Pietro Verri, “Manoscritto” per Teresa, a cura di G. Barbarisi, Led 1999
- Jean-Jacques Rousseau, Emilio
- D. Lombardi, Storia del matrimonio. Dal Medioevo ad oggi, il Mulino 2008
- O. Niccoli, Il seme della violenza. Putti, fanciulli e mammoli nell’Italia tra Cinque e
Seicento, Laterza 2007
- C. Casanova, Per forza o per amore. Storia della violenza familiare nell’Età
moderna, Roma, Salerno 2016
- B. Borello, Il posto di ciascuno. Fratelli, sorelle e fratellanze (XVI-XIX secolo),
Viella
- N. Terpstra, Ragazze perdute. Sesso e morte nella Firenze del Rinascimento,
Carocci, 2015
- Saggi dalla rivista «Storia delle donne».
Obiettivi del corso:
Acquisizione della consapevolezza dei ritmi e delle modalità di cambiamento, nel
corso dei secoli dell’età moderna, della percezione, della sensibilità e delle
condizioni materiali in relazione a rapporti amorosi, istituzione matrimoniale e vita familiare.
Metodi: Lezioni frontali, lavori singoli e di gruppo, seminari, esercitazioni.
Esame: Seminario e esame finale orale.