LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1
Corso di studio Lingue per la Comunicazione Interculturale e d’Impresa
Docenti: Prof. Daniele Corsi
Numero ore: 48
Periodo: Primo e Secondo semestre
Crediti: 8
Settori: L-LIN/07
Obbiettivi formativi
Il corso si propone di consolidare le principali strutture della lingua spagnola e di introdurre gli studenti alla teoria e pratica della traduzione. Il percorso didattico consiste principalmente in lezioni teoriche ed esercitazioni di base di mediazione tra la lingua spagnola e la lingua italiana.
Principali contenuti del corso:
- Il sistema fonetico-fonologico della lingua spagnola.
- Introduzione gli aspetti teorici e pratici della traduzione. I ferri del mestiere e gli strumenti del tradurre.
- Avvio all’analisi contrastiva italiano-spagnolo. Il problema dell’interferenza.
- Linguaggi settoriali e traduzione.
- Avvio all’analisi testuale: elementi di narratologia.
- Principali temi grammaticali: “Le preposizioni”; la deissi (“aggettivi e pronomi dimostrativi, i dimostrativi neutri”); “ir vs. venir”; “traer vs. llevar”; “ser y estar”; “i tempi dell’indicativo, del gerundio e del participio”; “pretérito perfecto vs. pretérito indefinido”; “l’imperativo”; “il congiuntivo presente”; “le subordinate causali, temporali, finali e concessive”; “le principali perifrasi verbali”; “modismos y frases hechas”.
Testi di riferimento
Grammatiche e vocabolari di riferimento: M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza; F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, t. I, De la lengua a la idea, e t. II, De la idea a la lengua, Edelsa; R. Odicino – C. Campos CH. – M.E. Sánchez, Gramática Española, Utet; G. Patota, Grammatica di riferimento dell’italiano contemporaneo, Garzanti Linguistica; AA. VV., Diccionario de la Real Academia de la Lengua Española, Espasa Calpe; M. Moliner, Diccionario del uso del español, Gredos; I. Bosque, Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo, Hoepli; Diccionario de sinónimos y antónimos, Espasa Calpe; R. Arqués – A. Padoan, Il Grande Dizionario di Spagnolo, Zanichelli.
Testi teorici: M. Lefèvre, La traduzione dallo spagnolo, Carocci; S. Nergaard (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani (passi scelti); Id., La teoria della traduzione nella storia, Bompiani (passi scelti); B. Osimo, Manuale del traduttore, Hoepli; U. Eco, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani (passi scelti).
N.B. Oltre ai testi citati, materiali fotocopiati (saggi, articoli, testi letterari in prosa e poesia) verranno distribuiti nel corso delle lezioni.
Letture: V. Huidobro, Cagliostro, Cátedra.
Orario delle lezioni: Primo semestre: lunedì 09,00-11,00; Ricevimento: lunedì 13,00-14,00. Secondo semestre: lunedì 12,00-14,00; Ricevimento: lunedì 11,00-12,00. Inizio delle lezioni: lunedì 2 novembre 2015.
Telefono: 329.4325222 (cell.)
E-mail: danielecorsi.phd@gmail.com
Altre informazioni
Il corso si svolge in lingua spagnola. Si consiglia la frequenza. Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a contattare il docente all’inizio del corso.