Nozioni base relative ai fondamenti della linguistica. La struttura del linguaggio: il dominio della fonologia, della morfologia, della sintassi, della semantica e della pragmatica. F. de Saussure e le dicotomie langue/parole, signifiant/signifié. Approcci generativi vs. approcci funzionalisti al linguaggio. Gli universali linguistici. Competenza linguistica vs. esecuzione linguistica. Creatività e ricorsività. Grammatica descrittiva vs. grammatica prescrittiva. Parlato vs. scritto.
Fonetica. La produzione del parlato. Articolazione, coarticolazione. Fonetica articolatoria, acustica e uditiva. Trascrizione fonetica. Classificazione dei foni: vocali, consonanti, dittonghi, nessi consonantici. Prosodia. Differenza tra fonetica e fonologia. Il dominio della fonologia: fonemi e allofoni, coppie minime. Struttura sillabica. Processi fonologici. Fonotassi.
Morfologia: la struttura interna della parole. Definizione delle parole: parole semplici, parole complesse. Classificazione dei morfemi: morfemi liberi vs. morfemi legati, allomorfi, morfemi lessicali vs. morfemi funzionali. Affissi (prefissi, suffissi, infissi, circonfissi). Analisi morfologica. Composizione delle parole. Formazione di composti (endocentrici, esocentrici, copulativi.). Categorie grammaticali (genere, persona, numero, caso, tempo.).
Sintassi: concetti basici quali frase/enunciato, testa, diagramma ad albero, teoria della valenza, analisi in costituenti, relazioni sintattiche, argomenti e circostanziali, argomenti obbligatori vs. argomenti opzionali, ruoli tematici. Accordo.
Semantica: il significato (denotazione, connotazione), relazioni tra parole (quali ad esempio sinonimia, antinomia, polisemia, omofonia), deissi
La classificazione delle lingue: classificazione genealogica (famiglia, gruppo); classificazione tipologica; classificazione areale. Contatto linguistico. Cenni di tipologia morfologica e di tipologia sintattica (tipologia dell’ordine delle parole: lingue VO vs. lingue OV).
Variazione diacronica: il mutamento linguistico. Variazione sincronica: varietà di lingua e variabili sociolinguistiche.
Cenni di storia della linguistica.