LETTERATURA SPAGNOLA 1
Corso di studio: Lingue per la Comunicazione Interculturale e d’Impresa
Docenti: Prof. Daniele Corsi
Numero ore: 36
Periodo: Secondo semestre
Crediti: 6
Settori: L-LIN/05
Titolo del corso: Introduzione alla Letteratura Spagnola del Novecento: Modernismo, Avanguardia e Postmoderno.
Obbiettivi formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti un percorso tematico e critico sul Novecento letterario spagnolo dando particolare rilievo alla lettura analitica di alcuni testi rappresentativi. La seconda parte si orienta invece sull’analisi dello sviluppo e irradiazione delle avanguardie storiche nella penisola iberica. Nel corso delle lezioni si cercherà di adottare una prospettiva di natura comparata, mettendo a confronto i testi e le tematiche proposte con altre letterature nazionali.
Principali contenuti del corso:
Il corso si articola in due moduli:
1) Il Novecento letterario spagnolo: percorsi tematici (18 ore).
2) L’Avanguardia storica in Spagna: futurismi e manierismi verbo-visivi (18 ore).
Testi di riferimento
Modulo 1
Letture:
1) A. Azorin, La voluntad, Castalia o Biblioteca nueva.
2) M. de Unamuno, Niebla, Espasa Calpe.
3) J. Ramón Jiménez, Diario de un poeta recién casado, Cátedra.
4) R. del Valle Inclán, Luces de bohemia, Espasa Calpe.
5) F. García Lorca, Poeta en Nueva York, Cátedra o Galaxia Gutemberg (ultima ed. a cura di A.A. Anderson).
6) F. García Lorca, La casa de Bernarda Alba, Cátedra.
7) C. José Cela, La familia de Pascual Duarte, Destino.
8) C. Rodríguez, Conjuros, Castalia.
9) L. María Panero, Así se fundó Carnaby Street, Huerga y Fierro Editores.
10) E. Vila-Matas, Historia abreviada de la literatura portátil, Anagrama.
N.B. Per il Modulo 1, ogni studente dovrà scegliere e presentare cinque di questi testi all’esame orale.
Testi teorici di riferimento: F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, ETS; G. Morelli – D. Manera, Letteratura Spagnola del Novecento. Dal Modernismo al postmoderno, Bruno Mondadori; F. Rico (dir.), Historia y crítica de la literatura española 8/1. Época contemporánea: 1939-1975. Primer suplemento, Grijalbo Mondadori; G. Genette, Figure III. Discorso del racconto, Einaudi; S. Chatman, Storia e discorso, il Saggiatore; A. Marchese, L’officina della poesia, Mondadori. N.B. I testi qui elencati sono solo per la consultazione.
Modulo 2
Letture:
1) R. Cansinos-Asséns, El movimento V.P., Arca Ediciones.
2) R. Gómez de la Serna, El incongruente, Blackie Books.
3) R. Gómez de la Serna, La mujer de ámbar, Espasa Calpe.
4) G. de Torre, Eliche. Poesie 1918-1922, a cura di D. Corsi, Bibliotheca Aretina.
5) A. Espina, Pájaro pinto, Cátedra.
6) R. Alberti, Yo era un tonto y lo que he visto me ha hecho dos tontos, Cátedra.
7) F. García Lorca, El público, Cátedra.
8) E. Neville, La vida en un hilo, Cátedra.
N.B. Per il Modulo 2, ogni studente dovrà scegliere e presentare uno di questi testi all’esame orale.
Testi teorici: D. Corsi, Futurismi in Spagna. Metamorfosi linguistiche dell’avanguardia italiana nel mondo iberico 1909-1928, Aracne.
Testi teorici di consultazione: J. Carlos Mainer, La edad de plata (1902-1939), Cátedra; J. Manuel Bonet, Diccionario de las vanguardias en España (1907-1936), Alianza; R. Poggioli, Teoria dell’arte d’avanguardia, Il Mulino; M. Calinescu, Five faces of Modernity. Modernism, Avant-Garde, Decadence, Kitsch, Postmodernism, Duke University Press; P. Bürger, Teoria dell’avanguardia, Bollati Boringhieri.
Filmografia: M. Ray, L’étoile de mer (1928); L. Buñuel, Un chien andalou (1929); E. Neville, La torre de los siete jorobados (1944).
Orario delle lezioni: Secondo semestre: lunedì 16,00-19,00. Ricevimento primo semestre: lunedì 13,00-14,00; Ricevimento secondo semestre: lunedì 11,00-12,00. Inizio delle lezioni