- A. S. Puškin, (Evgenij Onegin; La figlia del Capitano); analisi di un breve brano in lingua dall’Onegin
- M. Ju. Lermontov, (Un eroe del nostro tempo, brani da “Il Demone”)
- N.V. Gogol’ (Racconti di S. Pietroburgo)
Saggi critici:
N. Rjasanovskij, Storia della Russia. Dalle origini ai giorni nostri, Bompiani, 2001 (capitoli da Pietro il Grande a Nicola I compresi)
G. Carpi Storia della Letteratura Russa, Carocci 2011; capitoli: 1; 2; 3 (fino a p. 89); 5; 6 (fino a p. 424)
M. Colucci, R. Picchio, Storia della civiltà letteraria russa, vol. 1, Torino, UTET, 1997 pp. 312-427
Ju. Lotman Il testo e la storia. L’Evgenij Onegin di Puškin, Il Mulino, 1985.
N.b. allo studio dei saggi va accompagnato lo studio degli appunti presi a lezione.
Testi di riferimento e indicazioni bibliografiche (Bibliografia):
Letteratura Primaria
- A. S. Puškin, (Evgenij Onegin; La figlia del Capitano); analisi di un breve brano in lingua dall’Onegin. Si consiglia di studiare su un’edizione con testo a fronte.
- M. Ju. Lermontov, (Un eroe del nostro tempo, brani da “Il Demone”)
- N.V. Gogol’ a scelta: Racconti di S. Pietroburgo o Le anime morte
N.B. TUTTI i materiali e i brani di altri autori affrontati e commentati a lezione sono parte integrante del programma e pertanto andranno studiati ed approfonditi in vista dell’esame. Il materiale sarà fornito via via dalla docente in fotocopia o su piattaforma elettronica.
Eventuali altre indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni.