LETTERATURA FRANCESE I
a.a. 2015/2016
I semestre – 36 ore (6 cfu)
Barbara Innocenti
La letteratura francese del Settecento fra Utopia, Ragione e Sentimento
Testi in programma:
- Diderot, Denis, Supplement au voyage de Bougainville, Paris, Gallimard, 2012
ed. it : Diderot, Supplemento al viaggio di Bougainville, Editori riuniti University Press, 2012
- Montesquieu, Charles Louis de, Lettres persanes, Paris, Gallimard, 1993
ed. it.: Montesquieu, Lettere persiane, introduzione e note di Jean Starobinski, traduzione di G. Alfieri Todaro-Faranda, Milano, Rizzoli, 1995
- Mercier, Louis-Sébastien, L’an 2440, Paris, La Découverte, 1999
ed. it: Mercier., L’anno 2440, Bari, Dedalo, 1993
- Prévost, Antoine-François, Manon Lescaut, Paris, Gallimard, 2008
ed. it.: Prévost, Manon Lescaut, Torino, Einaudi, 1998
- Rousseau, Jean-Jacques, Les Confessions (volume 1), Paris, Gallimard, 1996
ed. it : Rousseau, Le Confessioni, Milano, Mondatori, 2014
- Voltaire, Romans et contes, Paris, Gallimard, 1981 (Zadig, Candide, l’Ingénu)
ed. it : Voltaire, Zadig e altri racconti filosofici, Feltrinelli, 2008
Svolgimento dell’esame: Oltre alla conoscenza approfondita dei testi in programma e del periodo storico-letterario preso in considerazione, agli studenti sarà richiesta una conoscenza quantomeno generale della letteratura francese del XVII secolo, per cui si consiglia la lettura di una o più delle seguenti antologie:
- Charpentier Michel – Charpentier Jeanne, Littérature:XVIIème siècle, Paris, Nathan, 1987
- Giraudeau François –Lombardi Marco, Littératures: du Moyen âge à Napoléon Ier, Bologna, Zanichelli, 1992
- Lagarde André – Michard Laurent, XVIIème siècle, Paris, Bordas, 2001
- Sozzi, Lionello, Storia europea della letteratura francese I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013
Orario delle lezioni: martedì 16-18
Sarà programmata in una data da concordarsi con gli studenti una lezione “itinerante” per le vie di Arezzo, alla ricerca delle tracce “illuministe” e dell’occupazione rivoluzionaria ancora visibili in monumenti e luoghi della città.
Orario di ricevimento: martedi ore 15-16 o su appuntamento, scrivendo una mail all’indirizzo b.innocenti@libero.it o per telefono (389/0047038)