LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I
a.a. 2015/2016
I e II semestre – 48 ore (8 cfu)
Barbara Innocenti
Traduzione letteraria e traduzione multimediale: difficoltà e approcci
Il corso si propone di offrire agli studenti le basi teoriche relative alle tecniche di traduzione di testi letterari e prodotti multimediali di varia natura.
L’illustrazione dei concetti fondamentali della Teoria della Traduzione intesa come scienza a sé stante sarà accompagnata in classe dall’applicazione pratica della metodologia appresa su testi e altri supporti filmici e musicali ispirati all’epoca del Grand Siècle o redatti in quegli anni.
La traduzione del romanzo:
- Madame de La Fayette, La princesse de Clèves (1678)
- Paul Scarron, Le roman comique (1651)
- Madeleine de Scudéry, Le grand Cyrus (1649-1653)
La traduzione del teatro:
- Molière, L’Avare (1668)
- Molière, Le Bourgeois Gentilhomme (1670)
La traduzione del fumetto:
- Fred Duval, Tartufe (2010)
- Simon Léturgie, Dom Juan (2008)
- Simon Léturgie, Les précieuses ridicules (2010)
La traduzione della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza:
- Anne-Marie Desplat-Duc, Les colombes du Roi Soleil. Les comédiennes de Monsieur Racine, Paris, Flammarion, 2009
La traduzione per il cinema:
- Molière (it: Le avventure galanti del giovane Molière) (L. Tirard, 2011).
La traduzione della canzone:
- Le Roi Soleil (musical, Emmanuel Moire, 2006)
La traduzione per il web :
- http://www.toutmoliere.net/
Le fotocopie degli estratti dei testi in programma saranno distribuite nel corso delle lezioni, durante le quali potranno essere utilizzate altre tipologie di documenti letterari o di altra natura forniti in fotocopia agli studenti dalla docente.
Testi teorici:
- Susan Bassnett, La traduzione. Teorie e pratica, Milano, Bompiani, 1993, pp. 14-59 e 107-167
- Raffaella Bertazzoli, La traduzione: teorie e metodi, Torino, Carocci, pp. 9-32 e 98-126
- Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani, 2003
- Massimiliano Morini, La traduzione. Teorie, strumenti, pratiche, Milano, Sironi, 2007, pp. 100-159
- Georges Mounin, Teoria e storia della traduzione, Torino, Einaudi, 2006, pp. 134-187
- Bruno Osimo, Manuale del traduttore, Milano, Hoepli, 2002
Svolgimento dell’esame:
L’esame di lingua e traduzione francese consiste in uno scritto e successiva prova orale.
Si ricorda a tutti gli studenti (frequentanti o meno) che per poter sostenere l’esame orale è necessario aver ottenuto durante le prove in itinere (riservate ai soli studenti frequentanti) o durante la sessione ufficiale degli scritti una votazione di almeno 18/30.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto appena possibile con la docente per mail (b.innocenti@libero.it) o per telefono (389/0047038) per poter concordare un esame sostitutivo.
N.B.: Per accedere all’esame di Lingua e traduzione francese (scritto e orale) è necessario aver prima superato le prove di lettorato. Il corso di lettorato (“monolingua I”) è annuale. La frequenza è caldamente raccomandata. Chi non potesse seguire regolarmente le lezioni è invitato a concordare un programma di esercitazioni con le dott.sse Corinne Matrat (cormat2608@gmail.com; corinne.matrat@unisi.it) e Nathalie Galesne (nathalie.galesne@unisi.it; galesnenathalie@yahoo.fr)
Orari delle lezioni: venerdi ore 16-18
Il ricevimento sarà effettuato generalmente nell’ora prima dell’inizio delle lezioni o su appuntamento.