Capacità di riconoscere a partire dalla propria storia formativa i costrutti di educazione, formazione, apprendimento.
1. Conoscere i concetti chiave e le teorie della progettazione educativa e formativa nei contesti sociali. 2. Sapere come attuare e gestire progetti funzionali a prefigurare interventi nei diversi contesti sociali 3. Saper facilitare l’apprendimento auto-diretto nei gruppi
Il modulo approfondirà i modelli teorici e metodologici emergenti dal dibattito nazionale e internazionale grazie ai quali si sono affermate prospettive d’intervento in ambito educativo e formativo al fine di promuovere iniziative orientate a una collettività.
-
a) A. Twelvetrees. (2014). Il lavoro sociale di comunità. Erickson b) Malcolm S. Knowles, Monica Fedeli (2014) Self Directed Learning. Strumenti e strategie per promuoverlo.
Metodologie attive, lezioni di approfondimento, self-directed learning, peer learning.
1. Esame orale finale 2. Ideazione di progetti di intervento attraverso il lavoro di gruppo
Inizio lezioni 4 ottobre 2016 Orario delle lezioni: martedì, mercoledì e giovedì ore 11:00-13:00. Orario di ricevimento: Lunedì ore 10:00 palazzo della biblioteca, stanza n°28. Telefono 0575926273 E-mail: mario.giampaolo@unisi.it