Manuale:
TOSCO C., Il paesaggio storico. Le fonti e i metodi di ricerca tra medioevo e età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2009
Testi a scelta:
BIANCO A., MAINARDI M. e SPEDICATO M. (a cura di), Disegnare il territorio: cartografia demaniale in Terra d'Otranto prima dell'Unità, Lecce, Grifo, 2014
BIGLIAZZI L. (a cura di), Per descrivere il territorio: agronomi, cartografi, naturalisti, viaggiatori nella Toscana tra XVIII e XX secolo, Firene, Polistampa, 2013
BOSSI M. e GREPPI C. (a cura di), Viaggi e Scienza. Le istruzioni scientifiche per i viaggiatori nei secoli XVII-XIX, Firenze, Leo. S. Olschki, 2005 (alcuni saggi a scelta da concordare con la docente)
BRILLI A., Viaggiatori stranieri fra Romagna e Marche: XIX-XX secolo, Bologna, Minerva, 2014
CARTA M. e SPAGNOLI L. (a cura di), La ricerca e le istituzioni tra interpretazione e valorizzazione della documentazione cartografica, Roma, Gangemi Editore, 2010
CASSI L., Nomi e carte sulla toponomastica della Toscana, Pisa, Pacini, 2015
CERRETI C., FEDERZONI L. e SALGARO S. (a cura di), Cartografia di paesaggi, paesaggi nella cartografia, Bologna, Pàtron, 2010
CONTI S. ( a cura di), Itineraria, Carte, Mappe: dal reale al virtuale. Dai viaggi del passato la conoscenza dell'oggi, "Geotema", 27 (2005) (alcuni saggi a scelta da concordare con la docente)
DAI PRA’ E. (a cura di), Approcci geo-storici e governo del territorio. 2. Scenari nazionali e internazionali, Milano, FrancoAngeli, 2014 (alcuni saggi a scelta da concordare con la docente)
DI PIETRO G. F. (a cura di), Atlante della Valdichiana. Cronologia della bonifica, Regione Toscana (Livorno, Debatte Editore), 2005
FONNESU J. e ROMBAI L., Letteratura e paesaggio in Toscana da Pratesi a Cassola, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2004 (Introduzione: pp. 9-49 + una parte a scelta fra: pp. 53-289 oppure pp. 293-544)
GAZZE’ L., Governare il territorio: la Sicilia descritta, misurata, disegnata, secoli XVI-XVII,
Acireale (Catania)-Roma, Bonanno, 2012
LUZZANA CARACI I. (a cura di), Il viaggio come fonte di conoscenze geografiche, “Geotema”, 8 (1997) (alcuni saggi a scelta da concordare con la docente)
MANGANI G. e MARIANO F., Il disegno del territorio: storia della cartografia delle Marche, Ancona, Il lavoro editoriale, 2006
POLTO C. (a cura di), Chorographia: formae et species. L'esperienza cartografica in Sicilia e nella Calabria meridionale tra XV e XIX secolo, Messina, EDAS, 2006
PRESSENDA P., Carte topografiche e memorie corografiche: un contributo alla storia della cartografia della regione alpina, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2002
ROMBAI L. (a cura di), Imago e descriptio Tusciae. La Toscana nella geocartografia dal XV al XIX secolo, Venezia, Marsilio, 1993 (alcuni saggi a scelta da concordare con la docente)
RONCA F. (a cura di), Alla ricerca dei confini: l'Umbria nella cartografia storica dal XVI secolo all'Unità d'Italia, Terni, Arti Grafiche Celori, 2011
SALTINI A. e SFRAMELI M., L'agricoltura e il paesaggio italiano nella pittura dal Trecento all'Ottocento, Firenze, Octavo, 1995
SERENI E., Storia del paesaggio agrario italiano, Roma-Bari, Laterza (varie edizioni)
Trame nello spazio. Quaderni di geografia storica e quantitativa. Numero 5, Firenze, All'Insegna del Giglio, 2015