A. CONTI, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell’arte italiana, parte terza, volume terzo, Torino, Einaudi, 1981, pp. 39-112;
A. CONTI, Restauro, Milano, Jaca Book, 1992;
AA.VV., Il Crocifisso con i Dolenti di Paolo di Giovanni Fei. Un capolavoro riscoperto, Siena, Nuova Immagine, 2005 (le parti di A. Bagnoli, pp. 9-20, di E. Pinzauti, pp. 21-26, e di R. Buda, pp. 27-28);
A. BAGNOLI, A. CARELLA, Il San Giorgio vittorioso di Sebastiano Conca. Un restauro e tre acquisti per la collezione della Banca Monte dei Paschi di Siena, Siena 2006, (soltanto le pp. 3-12, 22);
Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori a Siena, 1250-1450, catalogo della mostra di Siena, a cura di A. BAGNOLI e R. BARTALINI, Firenze, Centro Di, 1987 (l’introduzione e i vari casi di restauro presentati in quell’occasione);
U. MIDDELDORF, Due statue di Fulvio Signorini in America, in ‘Bullettino senese di storia patria’, XLV, 1938, pp. 281-294 (soprattutto la parte introduttiva sul restauro della chiesa di San Francesco a Siena);
C. BRANDI, Aria di Siena. I luoghi, gli artisti, i progetti, a cura di ROBERTO BARZANTI, Editori Riuniti, Roma 1987, sole le seguenti parti: Il discusso restauro del San Domenico, Il Duomo non ha bisogno di aggiunte, Le sculture di Sant’Antimo, pp. 162-171, 174-177, 214-216;
A. BAGNOLI, Restauri e nuove evidenze storico-artistiche per Ambrogio Lorenzetti, in Ambrogio Lorenzetti, catalogo della mostra di Siena, a cura di A. Bagnoli, R. Bartalini, M. Seidel, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2107, pp. 449-469.