Per l'esame da 6 CFU è richiesta la conoscenza approfondita dei seguenti testi:
1. Un manuale scolastico o universitario a scelta, per i capitoli su Platone, Aristotele, Agostino, Tommaso, Galilei e la rivoluzione scientifica, Cartesio, Locke, Spinoza, Hume, Leibniz, Kant, Schopenhauer, Hegel, Kierkegaard, Marx, Nietzsche (testi consigliati: M. Vegetti-L. Fonnesu, Autori, testi, temi, Firenze, Le Monnier 2012, vol. 1 per gli autori antichi e medievali; G. Cambiano-M. Mori, Tempi del pensiero: Storia e antologia della filosofia: eta' moderna, Bari, Laterza 2012 per gli autori di età moderna; G. Cambiano-M. Mori, Tempi del pensiero: Storia e antologia della filosofia: eta' contemporanea, Bari, Laterza 2012 per gli autori di età contemporanea).
2. A. Schopenhauer, Il Mondo come volontà e rappresentazione, trad. di N. Palanga, riv. da A. Vigliani, Milano, Mondadori 1989 (rist. paperback 2014): i capitoli analizzati a lezione.
3. G. Invernizzi, Invito al pensiero di Schopenhauer, Milano, Mursia 2011.
Per l'esame da 9 CFU è richiesta in aggiunta la conoscenza approfondita delle sezioni dei "Supplementi al Mondo come volontà e rappresentazione" analizzate a lezione.