Bibliografia per studenti frequentanti:
- R.Parenti, Sulla possibilità di datazione e di classificazione delle murature, in R.Francovich, R.Parenti (a cura di), Archeologia e Restauro dei monumenti, Firenze, 1988, pp.280-304.
- T.Mannoni-M.Milanese, Mensiocronologia, in R.Francovich, R.Parenti (a cura di), Archeologia e Restauro dei monumenti, Firenze, 1988, pp.383-402.
- T.Mannoni, Archeologia della produzione, in R.Francovich, R.Parenti (a cura di), Archeologia e restauro dei monumenti, 1987, Firenze, pp. 403-420
- G. Bianchi, A. Cagnana, 2015, Maestranze, ambiente tecnico e committenze dei cantieri del Centro Nord dell’Italia tra alto e basso Medioevo, in A. Molinari, R. Santangeli Valenzani, L. Spera (a cura di), L’archeologia della produzione a Roma (secc. V-XV), Atti del convegno internazionale di studi, Roma 27-29 marzo 2014, pp. 467-479.
- T.Mannoni, Il problema complesso delle murature storiche in pietra. 1 Cultura materiale e cronotipologia, “Archeologia dell’Architettura”, II, 1997, pp.15-24
- G.Bianchi, 1996, Trasmissione dei saperi tecnici e analisi dei procedimenti costruttivi, "Archeologia dell'Architettura", I, pp.53-65.
-A. Arrighetti, L’archesismologia in architettura. Per un manuale, Firenze, 2015 cap.1-cap.2 pp.41-118
- A. Cagnana, Archeologia dei materiali da costruzione, Mantova, 2000, cap. III, pp.123-150, cap.VII pp.215-230.
- Dispense in PDF fornite dal docente
Bibliografia per studenti non frequentanti:
-R.Parenti, Le tecniche di documentazione per una lettura stratigrafica dell’elevato, in R.Francovich, R.Parenti (a cura di), Archeologia e Restauro dei monumenti, Firenze, 1988, pp.249-279.
- R.Parenti, Sulla possibilità di datazione e di classificazione delle murature, in R.Francovich, R.Parenti (a cura di), Archeologia e Restauro dei monumenti, Firenze, 1988, pp.280-304.
- T.Mannoni-M.Milanese, Mensiocronologia, in R.Francovich, R.Parenti (a cura di), Archeologia e Restauro dei monumenti, Firenze, 1988, pp.383-402.
- T.Mannoni, Archeologia della produzione, in R.Francovich, R.Parenti (a cura di), Archeologia e restauro dei monumenti, 1987, Firenze, pp. 403-420
- T.Mannoni, Il problema complesso delle murature storiche in pietra. 1 Cultura materiale e cronotipologia, “Archeologia dell’Architettura”, II, 1997, pp.15-24
- G.Bianchi, 1996, Trasmissione dei saperi tecnici e analisi dei procedimenti costruttivi, "Archeologia dell'Architettura", I, pp.53-65.
- G. Bianchi, 2010, Archeologia dell’Architettura e indicatori materiali di storia sociale: il caso toscano e l'Italia centro Nord tra IX e XII secolo, “Archeologia dell’Architettura”, XV, pp. 205-210.
- G. Bianchi, A. Cagnana, 2015, Maetsranze, ambiente tecnico e committenze dei cantieri del Centro Nord dell’Italia tra alto e basso Medioevo, in A. Molinari, R. Santangeli Valenzani, L. Spera (a cura di), L’archeologia della produzione a Roma (secc. V-XV), Atti del convegno internazionale di studi, Roma 27-29 marzo 2014, pp. 467-479.
-A.Cagnana, I materiali da costruzione, Mantova, 2000 cap. I, II, III, VII
-A. Arrighetti, L’archesismologia in architettura. Per un manuale, Firenze, 2015 cap.1-cap.2 pp.41-118
-A. Boato, L’archeologia in architettura. Misurazioni, stratigrafie, datazioni, restauro, 2008, Venezia.
Gli studenti lavoratori possono concordare un programma specifico con il docente in conformità con il loro progetto di tesi: