Bibliografia di riferimento
• Dionisotti, Carlo. Bembo, Pietro, in Scritti sul Bembo, a c. di Claudio Vela, Torino, Einaudi, 2002, 143-67; già in Dizionario biografico degli Italiani 8 (1966), 133-51 – anche disponibile online: http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bembo_(Dizionario-Biografico)/
• Giuseppe Frasso, Appunti sul ‘Petrarca’ aldino del 1501, in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a c. di Rino Avesani, Mirella Ferrrari, Tino Foffano, Giuseppe Frasso e Agostino Sottili, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1984, 2 voll., I, 315-36
• Gino Belloni, Antonio da Canal e polemiche aldine, in Laura tra Petrarca e Bembo. Studi sul commento umanistico-rinascimentale al “Canzoniere”, Padova, Antenore, 1992, 96-119
• Paolo Trovato, Serie di caratteri, formato e sistema di interpunzione nella stampa dei testi in volgare (1501-1550), in Storia e teoria dell’interpunzione, a c. di Emanuela Cresti, Nicoletta Maraschio e Luca Toschi, Roma, Bulzoni, 1992, 99-110
• Arrigo Castellani, Sulla formazione del sistema paragrafematico moderno e Le virgolette di Aldo Manuzio, in Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004), Roma, Salerno, 2009, 2 voll., I, 41-81 e 82-85
• Francesco Petrarca, [Canzoniere e Trionfi], Padova, Bartolomeo Valdezoco e Martinus de Septem Arboribus, 1472 https://archive.org/details/ita-bnc-in1-00000249-001
• Francesco Petrarca, Le cose volgari, Venezia, Aldo Manuzio, 1501 https://archive.org/details/lecosevolgaridim00petr
• Dante Alighieri, Le terze rime, Venezia, Aldo Manuzio, 1502
• https://archive.org/details/ita-bnc-ald-00000879-001
Un saggio a scelta tra i seguenti:
• Gianfranco Folena, Filologia testuale e storia linguistica, in Studi e problemi di critica testuale, Bologna, Commeissione per i testi di lingua, 1961, 17-34
• Carlo Vecce, Aldo e l’invenzione dell’indice, in Aldus Manutius and Renaissance Culture. Essays in Memory of Franklin D. Murphy, Firenze, Olschki, 1997, 109-41
• Gino Belloni, Nota sulla storia del Vaticano latino 3195, in Codice Vat. lat. 3195. Commentario all’edizione in fac-simile, a c. di Gino Belloni, Furio Brignolo, H.W. Storey e Stefano Zamponi, Roma e Padova, Antenore, 2004, 73-104
• Brian Richardson, Dalla metà del Quattrocento alla metà del Cinquecento, in Storia della punteggiatura in Europa, a c. di Bice Mortara Garavelli, Roma e Bari, Laterza, 2008, 99-121