Modulo A: Petrarca: passi da Canzoniere (consigliata ed. Santagata), Trionfi, Secretum (ed. Fenzi), epistolari
Boccaccio: passi da Filostrato (ed. Surdich), Rime, Amorosa Visione, Corbaccio, Decameron (ed. Branca)
Bibliografia:
G. Billanovich, Petrarca letterato. I. Lo scrittoio del Petrarca (I. cap.: “Il più grande discepolo”);
G. Albanese, La corrispondenza fra Petrarca e Boccaccio, in Motivi e Forme delle Familiari di Petrarca, a c. di C. Berra, Milano, Cisalpino, 2003, pp. 39-99;
F. Rico, Ritratti allo specchio, Antenore 2012
N. Tonelli, Laura, Fiammetta, Flamenca: la tradizione del nome, in L’io lirico: Francesco Petrarca. Radiografia dei Rerum vulgarium fragmenta, in «Critica del testo» VI/1, 2003 (ma 2004), pp. 515-539 E I sonetti 2 e 3 dei Rvf, in Lecture Petrarce, Atti e Memorie dell'Acc. Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti CXII (1999-2000), Padova, La Garangola 2000, pp. 173-190
Modulo B: Umberto Saba, Il Canzoniere, intr. di N. Palmieri, Torino, Einaudi, 2004.
Umberto Saba, Il canzoniere 1921, edizione critica di G. Castellani, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1981.
Umberto Saba, Coi miei occhi, a cura di C. Milanini, Milano, Il Saggiatore, 1981.
Umberto Saba, Tutte le poesie, a cura di A. Stara, intr. di M. Lavagetto, Milano, Mondadori, 1994.
Mario Lavagetto, La gallina di Saba, Torino, Einaudi, 1974.