• Comprendere forma e funzione nei vertebrati, attraverso lo studio comparativo dei maggiori sistemi organici nei diversi gruppi.
• Interpretare le strutture e la loro organizzazione in termini di sviluppo embrionale, filogenesi e adattamento funzionale. In particolare:
• Conoscere il piano strutturale dei vertebrati e dei cordati; comprendere i cambiamenti evolutivi dell’anatomia di particolari organi e sistemi organici nelle diverse classi dei vertebrati esaminando i caratteri primitivi e derivati.
I CORDATI, CARATTERISTICHE ANATOMICHE E CENNI DI FILOGENESI. I VERTEBRATI: LE CELLULE DELLA CRESTA NEURALE, I PLACODI ECTODERMICI ED I TESSUTI SCHELETRICI. I GENI HOMEOBOX ED IL LORO RUOLO NELL’ORIGINE E NELL’EVOLUZIONE DEI VERTEBRATI. L’ETEROCRONIA E LA TEORIA DI GARSTANG SULL’ORIGINE DEI VERTEBRATI. PRIMI STADI DI SVILUPPO DEI VERTEBRATI E DIFFERENZIAMENTO DEI FOGLIETTI EMBRIONALI. AGNATI E GNATOSTOMI: PRINCIPALI CARATTERISTICHE ANATOMICHE. L’ORIGINE DELLE MASCELLE E LE MODIFICAZIONI DEGLI ARCHI BRANCHIALI. ANAMNI E AMNIOTI. GLI ANNESSI EMBRIONALI DEGLI AMNIOTI E LORO RUOLO NELL’ADATTAMENTO ALLA VITA SULLE TERRE EMERSE. GENERALITA’ SUI SISTEMI ORGANICI DEI VERTEBRATI. TEGUMENTO: STRUTTURA, ORIGINE EMBRIONALE E SUA EVOLUZIONE NEI DIFFERENTI GRUPPI DI VERTEBRATI. I DERIVATI DERMICI ED EPIDERMICI DEL TEGUMENTO. I TESSUTI SCHELETRICI. LE VERTEBRE: ORIGINE EMBRIONALE ED EVOLUZIONE. IL CRANIO: SPLANCNOCRANIO, CONDROCRANIO E DERMATOCRANIO. IL SISTEMA RESPIRATORIO: ORIGINE EMBRIONALE E SUA EVOLUZIONE NEI DIFFERENTI GRUPPI DI VERTEBRATI. IL SISTEMA CIRCOLATORIO. ORIGINE EMBRIONALE ED EVOLUZIONE DEL MUSCOLO CARDIACO. GLI ARCHI AORTICI E LA LORO EVOLUZIONE DAGLI ITTIOPSIDI AI TETRAPODI. GENERALITA’ SUL SISTEMA ESCRETORE E SULL’OSMOREGOLAZIONE IN ACQUA DOLCE E SALATA. L’APPARATO RIPRODUTTORE E LE SUE CONNESSIONI ANATOMICHE E FUNZIONALI CON IL SISTEMA ESCRETORE. IL SISTEMA ENDOCRINO: ORIGINE EMBRIONALE ED EVOLUZIONE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. IL SISTEMA NERVOSO E GLI ORGANI DI SENSO. EMBRIOGENESI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. MIDOLLO SPINALE. ENCEFALO: DIFFERENZIAMENTO E REGIONI DI CORTICALIZZAZIONE. NERVI SPINALI ED ENCEFALICI.