LABORATORIO (propedeutico al corso). Classificazione dei Primati. Confronto dell’assetto scheletrico fra uomo moderno e scimmia antropomorfa. Accenni sull’apparato scheletrico come archivio biologico (caratteri ereditari, indicatori di stress, stato di salute, alimentazione, paleopatologia). La fisiognomica (ricostruzione del volto umano realizzato sulla base dei resti cranici fossili).
LEZIONI FRONTALI. Storia delle ricerche. L’evoluzione dei Primati nel corso dell’era Cenozoica. I principali meccanismi dell’evoluzione umana. Origine della bipedia e influenza dei fattori ambientali sulla sua evoluzione. I più antichi Ominini del Mio-Pliocene. Origine del genere Homo e i primi utensili in pietra. La diffusione e l’evoluzione in Asia. Il primo popolamento in Europa. La “neandertalizzazione” in Europa e la comparsa di Homo sapiens in Africa. Contributo dell'antropologia molecolare agli studi sull'origine dell'uomo moderno. Teorie sull’origine e lo sviluppo del linguaggio. La nascita del pensiero simbolico.