Introduzione alla mineralogia; cenni di geochimica terrestre; strutture ad impacchettamento compatto; tipi di legame chimico nei minerali. Cristallochimica; ambienti genetici; diagrammi di stato (principalmente P/T, T/x), polimorfismo, isomorfismo. Cristallografia morfologica e strutturale; Hauy, indici di Miller, proiezioni stereografiche; reticoli, simmetrie, gruppi del punto e del piano 2D e 3D, classi cristalline; geminazioni. Mineralogia sistematica. Classificazione dei minerali, classificazione dei silicati. Nesosilicati, ciclosilicati, inosilicati, fillosilicati, tettosilicati. Non silicati: carbonati, solfati, fosfati; alogenuri; ossidi ed idrossidi. Cristallofisica: caratteristiche "macroscopiche". Proprieta scalari-vettoriali e loro rappresentazione, isotropia-anisotropia, principio di Neuman; densità, proprietà meccaniche (principalmente durezza e sfaldatura); proprietà elettriche (piezoelettricità), magnetiche, termiche; proprietà ottiche (trasparenza, riflesso, colore, cause del colore), fenomeni di luminescenza e diffrazione nel visibile. Cristallofisica: interazione tra minerali e luce visibile. Comportamento isotropo ed anisotropo. Assorbimento e colore, pleocroismo. Indice di rifrazione, birifrazione. Il microscopio ottico a luce polarizzata, osservazioni al solo polarizzatore, osservazioni a nicols incrociati, osservazioni a luce convergente. Cristallofisica: interazione tra minerali e raggi X. Diffrazione di raggi X e spettrometria di raggi X. Cenni di microscopia elettronica e microanalisi.