LABORATORIO (propedeutico al corso). Esercitazioni di tecnologia, tipologia e tracceologia litica su materiali didattici appositi e microscopio digitale 3D. Sperimentazione diretta sulla lavorazione della selce. LEZIONI FRONTALI Storia delle ricerche preistoriche in Italia e in Europa. Tipologia dei depositi preistorici e varietà dei materiali antropici rinvenuti negli scavi. Articolazione e variazioni climatico-ambientali del Quaternario. Cenni sul processo di Ominizzazione. Principali orientamenti e metodologie nello studio del Paleolitico. I complessi culturali più antichi: l’Olduvaiano in Africa. La diffusione dell’Uomo in Asia e in Europa: il Paleolitico inferiore (industrie litiche e su osso, strutture di abitato, economia). La cultura dell’Uomo di Neandertal: il Musteriano (industrie litiche e su osso, strutture di abitato, economia, comportamenti simbolici). Confronto fra i complessi culturali europei degli ultimi neandertaliani e dei primi uomini moderni. Principali Complessi del Paleolitico superiore: Aurignaziano, Gravettiano, Solutreano, Maddaleniano, Epigravettiano (industrie litiche e su osso, strutture di abitato, economia, comportamenti simbolici, manifestazioni artistiche). Il Mesolitico e la transizione dall’economia predatoria all’economia produttiva.