Principi e meccanismi.
•Membrane biologiche: funzioni generali.
•Comunicazione intercellulare. Caratteristiche del sistema nervoso e del sistema endocrino.
•Vie di permeazione e trasporto attraverso membrane biologiche. Meccanismi ionici e molecolari che sono alla base dei potenziali bioelettrici. Potenziale di membrana.
•Pompe ioniche. Trasporti attivi e meccanismi di mantenimento dei gradienti ionici
transmembranari.
•Proprietà elettriche passive delle membrane. Membrane eccitabili. Potenziale di azione.
•Meccanismi ionici e molecolari della trasmissione sinaptica. Proprietà integrative dei potenziali sinaptici. Meccanismi di plasticita' sinaptica.
•Proprietà dinamiche del citoscheletro. Meccanismi di trasduzione elettromeccanica e contrazione muscolare.
Funzioni integrate
•Organismi viventi come sistemi di effettori. Organizzazione. Autoregolazione. Meccanismi
di interazione e retroazione.
•Sistema nervoso. Processi generali di raccolta e distribuzione delle informazioni ambientali. Recettori ed organi di senso.
•Integrazione neuronale. Fisiologia del sistema visivo.
•Ambiente interno.
•Circolazione del sangue. Scambi nei distretti capillari.
•Respirazione. Trasporto dei gas respiratori nel sangue. Meccanismi di controllo della
pressione parziale dei gas respiratori.
•Fisiologia del rene. Filtrazione glomerulare. Meccanismi di riassorbimento e secrezione
tubulare. Meccanismi di moltiplicazione e scambio in controcorrente.
•Digestione ed assorbimento degli alimenti. Meccanismi di controllo della secrezione e della
motilita' gastrica ed intestinale.
•Omeostasi osmotica e del volume del liquido extracellulare.
•Omeostasi ionica generale. Controllo del pH e della concentrazione intra- ed extracellulare
del Ca2+.
•Omeostasi termica.