- SorgentiRadiazione ionizzante.
Tipi di radiazione. Sorgenti naturali: decadimenti. Sorgenti artificiali.
- Interazione radiazione-materia
Particelle cariche pesanti, elettroni e positroni. Stopping power, range delle particelle. Fotoni.
- Rivelatori di radiazione
Caratteristiche generali dei rivelatori. Rivelatori a semiconduttore. Esempi specifici di sistemi per la rivelazione di raggi X.
- Imaging a raggi X
Sorgenti di raggi X. Spettro dei tubi. Sorgenti monocromatiche. Imaging radiografico. Strumentazione per l'imaging.
-Teoria dei sistemi lineari
Caratterizzazione dei sistemi di imaging e qualità delle immagini. Contrasto. Rapporto S/N.Segnali nel dominio spaziale e nel dominio delle frequenze spaziali. Trasformata di Fourier. Teorema del campionamento. Point spread function, modulation transfer function. Metodi pratici per misurare la risoluzione spaziale. Rumore nel dominio spaziale. Funzioni di autocorrelazione e autocovarianza. Applicazioni al caso discreto. Rumore nel dominio delle frequenze spaziali. Noise Power Spectrum, NEQ, Detective Quantum Efficiency.
- Computed Tomography
Tecniche di acquisizione. Trasformata di Radon. Sinogrammi. Esempi pratici. Central slice theorem e trasformata inversa di Radon. Direct CT reconstruction. Retroproiezione. Retroproiezione filtrata. Metodi iterativi. Implementazioni pratiche.
-Imaging con radioisotopi
Medicina nucleare. Imaging planare con gamma camera. Tecniche topografiche: SPECT e PET
-Elementi di dosimetria
Grandezze dosimetriche. Teoria delle cavità. Dosimetria in radiodiagnostica e radioterapia.
-Imaging con ultrasuoni
Suoni e ultrasuoni. Sorgenti e rivelatori in ecografia. Tecniche di imaging.
-Computer Aided Detection and Diagnosis
Tecniche di analisi e classificazione delle immagini. Intelligenza artificiale. Esempi.
-MRI
Teoria della risonanza magnetica. Imaging con risonanza magnetica. Applicazioni.
-Radioterapia
Accenni di radiobiologia. Radioterapia con fotoni. Radioterapia conformazionale. IMRT. Adroterapia.