Il corso di Chirurgia d’Urgenza ha l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze, abilità e competenze necessarie per un corretto inquadramento delle principali patologie di interesse chirurgico nel setting dell’Emergenza/Urgenza. Lo studente, attraverso il precedente percorso formativo, deve essere in grado di approcciare il paziente con un adeguato raccordo anamnestico, eseguire un esame obiettivo completo ed impostare un programma diagnostico. Tali competenze verranno integrate, fornendo gli strumenti per individuare i percorsi terapeutici nelle situazioni di emergenza urgenza in cui il fattore tempo è determinante per il miglior outcome al paziente.
La parte teorica fornirà allo studente le nozioni sulla fisiopatologia e presentazione delle principali urgenze di interesse chirurgico e sulle tecniche terapeutiche, con particolare riferimento alle indicazioni, ai limiti ed alle sequele a breve e lungo termine dei trattamenti proposti. Le nozioni teoriche fornite nel corso dovranno essere rielaborate, attraverso casi clinici simulati e incontrati durante il tirocinio presso le Unità di Chirurgia del Policlinico Universitario di Siena, in modo che lo studente dimostri la propria capacità di applicare autonomamente quanto appreso. Durante il tirocinio verranno presentati allo studente casi clinici reali nelle diverse strutture del DEA (Dipartimento di Emergenza/Urgenza) e nelle Chirurgie Specialistiche; lo studente condurrà un esame anamnestico ed obiettivo, formulerà le proprie ipotesi diagnostiche e si confronterà con i tutor per proporre un giudizio prognostico ed un programma terapeutico, con particolare focus sulle priorità di trattamento. Contestualmente avrà la possibilità di conoscere le abilità e le metodiche di base necessarie nella pratica chirurgica in urgenza. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di formulare un piano di approccio e terapia per il paziente chirurgico in urgenza con riferimento agli argomenti del programma.