Il Corso fa riferimento ad una parte generale, che comprende l’approccio al paziente chirurgico, la raccolta dei dati anamnestici, l’interpretazione di segni e sintomi, l’esame obiettivo, le manovre semeiologiche e la ricerca dei punti dolorosi, gli esami laboratoristici di uso comune, ed i principali esami strumentali. Il corso affronterà poi le principali sindromi (ittero, occlusione, addome acuto, etc), ed infine una parte speciale con riferimento ai singoli organi ed apparati. Per ognuno di questi verranno trattati: richiami di anatomia chirurgica e fisio-patologia, cenni di epidemiologia, segni e sintomi, esame obiettivo, iter diagnostico, esami di laboratorio ed i principali esami strumentali essenziali per la diagnosi.