EZIOLOGIA GENERALE
- Cause di malattia intrinseche all'organismo. Eredità patologica, anomalie cromosomiche e malformazioni congenite. Basi molecolari delle malattie genetiche. Malattie multifattoriali.
- Cause di malattia estrinseche all'organismo. Cause chimiche (ambientali, professionali, alimentari, xenobiotici e loro bio-trasformazione). Cause fisiche (radiazioni, temperatura, elettricità, ultrasuoni). Cause infettive (trasmissione e disseminazione dei microbi, meccanismi di danno all'ospite).
PATOLOGIA CELLULARE e dell’OMEOSTASI TISSUTALE
- Processi degenerativi delle cellule e degli organuli: accumuli intracellulari di lipidi, proteine, glicogeno e pigmenti; accumuli extracellulari: amiloidosi.
- Alterazioni del metabolismo glucidico: eziopatogenesi del diabete mellito.
- Alterazioni del metabolismo lipidico: iper- e ipo-lipoproteinemie.
- Ipertrofie e atrofie; invecchiamento cellulare.
- Danno cellulare reversibile e morte cellulare: apoptosi e necrosi.
- Principali processi degenerativi del connettivo; cause e meccanismi di fibrosi.
INFIAMMAZIONE
- Dinamica del processo infiammatorio: alterazioni del microcircolo e formazione di essudato.
- Mediatori del processo infiammatorio: sistemi polimolecolari solubili e mediatori di origine cellulare.
- Cellule del processo infiammatorio; meccanismi microbicidi dei fagociti.
- Vari tipi di angioflogosi; evoluzione del focolaio infiammatorio, riorganizzazione dell'essudato e cronicizzazione.
- Infiammazioni croniche: istoflogosi interstiziali e granulomatose.
- Istogenesi del granuloma tubercolare e patogenesi dei granulomi più diffusi.
ONCOLOGIA
- Caratteristiche generali della crescita neoplastica.
- Criteri di classificazione e nomenclatura.
- Caratteri differenziali dei tumori benigni e maligni.
- Atipie morfologiche e metaboliche.
- Basi molecolari della trasformazione neoplastica: protoncogéni, oncogéni e geni oncosoppressori.
- Cancerogenesi: cause chimiche, fisiche e virali; tumori a substrato ereditario.
- Eventi dell’invasività e delle metastasi; vie di disseminazione metastatica.
- Interazione ospite-tumore: ruolo del sistema immunitario e degli ormoni.
- Sindromi paraneoplastiche.
- Cenni di epidemiologia dei tumori e fattori di rischio.
- Gradazione e stadiazione delle neoplasie; cenni di marcatori tumorali.
FISIOPATOLOGIA GENERALE
-Fisiopatologia del sangue. Emopoiesi: cellule staminali e fattori di crescita emopoietici. Etiopatogenesi e fisiopatologia delle anemie da alterata produzione o aumentata distruzione di eritrociti, dell’eritrocitosi, delle alterazioni quantitative dei leucociti (leucocitosi, leucopenie e leucemie), delle alterazioni delle piastrine, dell’emostasi.
- Cause e patogenesi delle alterazioni emodinamiche: iperemia, emorragia, trombosi, aterosclerosi, embolia, infarto, shock.
- Fisiopatologia del fegato. Insufficienza epatica e ittero.
- Fisiopatologia degli edemi localizzati e generalizzati (nefrosico, nefritico, epatico e cardiaco).
- Principali meccanismi fisiopatologici di alterata funzione renale. Patologie glomerulari e tubulo-interstiziali. Insufficienza renale acuta e cronica.
- Proteine plasmatiche e alterazioni del quadro elettroforetico.
- Eziopatogenesi delle patologie ostruttive e restrittive delle vie aeree; alterazioni degli scambi alveolo-capillari.
- Alterazioni dell’equilibrio acido/base: acidosi ed alcalosi, respiratorie e metaboliche.
- Eziopatogenesi delle malattie su base immunitaria: ipersensibilità e autoimmunità.
- Etiopatogenesi della febbre.