Introduzione alla genetica medica: conoscenze attuali e prospettive future.
Cromosomi umani. L’analisi del cariotipo. Anomalie cromosomiche di numero e di struttura. Polimorfismi cromosomici.
Analisi di citogenetica molecolare: FISH (Fluorescent In Situ Hybridation) e array-CGH. Disordini genomici (sindromi da microdelezione e microduplicazione) e riarrangiamenti subtelomerici.
Struttura e funzione dei geni. Principali tipi di mutazione geniche.
Ereditarietà mendeliana: riconoscere e disegnare alberi genealogici dove segregano malattie autosomiche dominanti e autosomiche recessive.
Ereditarietà mendeliana: riconoscere e disegnare alberi genealogici dove segregano malattie legate al cromosoma X recessive e dominanti.
Meccanismi atipici di ereditarietà. Nuove mutazioni; Ereditarietà digenica; Mosaicismo germinale; Penetranza; Espressività; Esordio tardivo; Ereditarietà mitocondriale.
Meccanismi atipici di ereditarietà. Malattie da difetti dell’imprinting genomico.
Distribuzione dei geni nelle popolazioni: La legge di Hardy-Weinberg; Calcolo delle frequenze geniche: metodo della conta diretta degli alleli e metodo indiretto basato sulla legge di Hardy-Weinberg; Fattori che alterano le frequenze geniche: mutazione, selezione, deriva genetica e flusso genico.
L’ordine dei geni sui cromosomi: Mappaggio genico e marcatori genetici. Analisi di linkage. Linkage disequilibrium. Progetto HapMap.
Caratteri multifattoriali. Caratteri quantitativi o continui; Ereditabilità; Caratteri semiquantitativi; Modello a soglia; Rischio di ricorrenza; Strategie per l’identificazione di geni; Analisi di coppie di fratelli; Test di disequilibrio della trasmissione (Transmission Disequilibrium Test, TDT); Dissezione dei caratteri complessi.
Genetica dei tumori. Eziologia – Protoncogeni e oncogeni: leucemia mieloide cronica e linfoma di Burkitt; geni oncosoppressori e il modello del retinoblastoma; geni “mutatori”. Tumori ereditari: tumori della mammella e dell’ovaio, tumori del colon-retto.
Malattie da mutazioni dinamiche.
Tecniche di analisi dei geni I. Estrazione del DNA. Enzimi di restrizione. Elettroforesi degli acidi nucleici. Southern blotting. Reazione a catena della polimerasi (PCR). Metodi per l’identificazione delle mutazioni: analisi di restrizione, tecnica ASO, tecnica ARMS, tecnica OLA, tecnica SSCP, tecnica DHPLC.
Tecniche di analisi dei geni II. Metodo PTT, Sequenziamento del DNA: sequenziamento Sanger e “next generation sequencing”, incluso il sequenziamento dell’esoma. PCR quantitativa: Real-Time PCR e MLPA. Consulenza genetica. Definizione; Diagnosi; Calcolo del rischio; Teoria
della probabilità; Teorema di Bayes; Rischi empirici; Comprendere il significato del rischio; Opzioni; Comunicazione e supporto; Screening e
test genetici; Consenso informato; Scelta informata; Autonomia; Riservatezza; Indagini familiari; Screening di popolazione; Test predittivi;
Test presintomatici.
Consulenza genetica prenatale e diagnosi prenatale di malattia genetica. Diagnosi prenatale non invasiva e invasiva. Test genetici eseguiti in
prenatale: analisi di QF-PCR e cariotipo. TIROCINIO: Prelievo di sangue ed estrazione del DNA