Virologia: (i) struttura e funzione dei componenti del virione; (ii) tipi di genoma virale; (iii) classificazione dei virus; (iv) coltivazione dei virus; (v) replica virale, classi di replica; (vi) evoluzione dell'infezione cellulare da virus e meccanismi di patogenicità virale; (vii) interferoni; (viii) genetica virale e interazioni non genetiche tra virus; (ix) chemioterapici antivirali; (xi) struttura dei prioni e malattie associate.
VIRUS: batteriofagi, adenoviridae, herpesviridae, papillomaviridae, polyomaviridae, poxviridae, parvoviridae, hepadnaviridae, reoviridae, bunyaviridae, coronavirusidae, flaviviridae, togavirdae, orthomyxoviridae, , paramyxoviridae, picornaviridae, retroviridae, rhabdoviridae.
Parassitologia: (i) caratteristiche biologiche emeccanismi di patogenicità dei principali parassiti; (ii) chemioterapici antiparassitari.
Toxoplasma gondii, Plasmodium spp., Leishmania spp., protozoi intestinali (Entamoeba e Giardia).
Diagnosi e test diagnostici per infezioni da virus e parassiti.