Nel corso integrato di fisiologia, lo studente
dovrà completare l'acquisizione di elementi base di fisiologia
dei seguenti sistemi Sistema nervoso centrale e periferico descrivendone
l’organizzazione.Conoscere morfologia,struttura e funzione del midollo
spinale, del tronco encefalico, del cervelletto, del diencefalo e del
telencefalo, decorso e funzioni dei nervi encefalici. Descrivere meningi e
cavità liquorali; spiegare come e dove si forma, circola e viene smaltito il
liquor. Organizzazione del sistema nervoso autonomo e sue funzioni con
particolare riferimento alla specifica funzione sui vari apparati. Lo
studente dovrà conoscere le basi delle abilità cognitive, del sonno, della
memoria. Apparato respiratorio Lo studente dovrà descrivere: cavità
nasali e seni paranasali; laringe, spiegare il ruolo dei muscoli laringei e
variazioni della rima della glottide nella fonazione; albero
tracheobronchiale spiegandone le modificazioni strutturali in relazione
alla funzione; descrivere la morfologia, i rapporti e la struttura dei
polmoni; comprendere la disposizione e l’importanza delle pleure nella
fisiologia della respirazione; conoscere il mediastino ed elencare gli
organi contenuti nelle sue varie parti. Inoltre lo studente dovrà spiegare il
meccanismo della respirazione con particolare riferimento alle pressioni
generate dall'attività muscolare e le forze coinvolte. lo scambio dei gas e
la circolazione polmonare, il controllo della respirazione e la regolazione
autonomica.Apparato genitale maschile e femminile:Lo studente dovrà:
fornire una visione d’insieme dell’apparato genitale maschile. In
particolare descrivere forma, posizione, rapporti, struttura e funzione: dei
testicoli;della prostata.Fornire una visione d’insieme dell’apparato
genitale femminile. In particolare descrivere: forma, posizione e rapporti
delle ovaie, loro struttura in relazione alle tappe fondamentali
dell’ovogenesi (ciclo ovarico); dell’utero, sua struttura e modificazioni
cicliche dell’endometrio nel ciclo mestruale. Descrivere la mammella, la
sua struttura ed il suo drenaggio linfatico. Apparato Urinario. Lo studente
dovrà: descrivere forma, posizione, rapporti e conformazione interna del
rene, il percorso del sangue attraverso il rene; conoscere il nefrone,
definire la filtrazione, i fattori che la determinano e i metodi con cui viene
misurata; definire la secrezione e il riassorbimento, discutere il
comportamento tubulare del sodio-ione, discutere il comportamento
renale del bicarbonato, spiegare i meccanismi in controcorrente e la loro
importanza omeostatica, spiegare l’importanza del rene nel
mantenimento dell’equilibrio acido-base, descrivere il comportamento
renale dei vari ioni e delle principali sostanze organiche, commentare
l’importanza del rene come organo endocrino, descrivere l’apparato
iuxtaglomerulare e il sistema renina/angiotensina/aldosterone. Avere una
visione d’insieme delle vie urinarie. Descrivere forma, posizione, rapporti
e principali caratteristiche strutturali degli ureteri, della vescica e
dell’uretra e conoscere la fisiologia della minzione.Conoscere l’anatomia,
la fisiologia delle ghiandole endocrine. Fisiologia dell'apparato
cardiovascolare ed in particolare: fisiologia del cuore, muscolo cardiaco,
potenziale d'azione cardiaco, ECG; regolazione dell'attività cardiaca;
determinazione e regolazione della pressione arteriosa.Sistema
digerente. In particolare la fisiologia della bocca esofago, stomaco e
intestino tenue e crasso. Saliva e ghiandole salivari. Coinvolgimento del
sistema nervoso autonomo e degli ormoni gastrointestinali; azione e
regolazione dei succhi gastrici, epatici e pancreatici