PROGRAMMA
- Nascita ed evoluzione del Diritto dei Consumatori
1. La politica di tutela del consumatore: evoluzione storico normativa
2. Le fonti del Diritto dei Consumatori
3. Rapporto fra Codice Civile e Codice del Consumo
4. Impianto sistematico del Codice del Consumo
- Soggetti
1. Definizioni
2. La nozione di consumatore – utente
3. Il consumatore medio
4. La nozione di professionista
5. Definizione di attività professionale o imprenditoriale
- I diritti dei consumatori
1. I Diritti fondamentali
2. Le modifiche introdotte dalla Direttiva Consumer Rights
3. Il Diritto alle informazioni precontrattuali
4. I Diritti nella fase di conclusione previsti per i contratti negoziati fuori dei locali commerciale e per i contratti a distanza
5. Il Diritto di Recesso
6. Gli altri diritti dei consumatori
- I contratti di vendita
1. Nozione di bene di consumo
2. Conoscenza e conoscibilità del difetto
3. Rimedi primari e secondari
4. La garanzia
- Le pratiche commerciali scorrette
1. La nozione di pratica commerciale
2. Pratiche scorrette e pratiche ingannevoli
3. Le omissioni ingannevoli
4. La disciplina della pubblicità ingannevole
5. Le Clausole vessatorie
6. Contratti asimmetrici
7. Rapporto fra la disciplina del Codice Civile e quella del Codice del Consumo
8. La nullità di protezione
- La disciplina della sicurezza dei prodotti
- Il regime delle tutele
1. Il Public Enforcement
2. Il Private Enforcement
3. Tutele alternative
- Il Diritto della concorrenza
1. Evoluzione normativa
2. La legge 287/1990
3. Intese, Abuso di posizione dominate, Concentrazioni
4. L’Abuso di dipendenza economica
- La nuova disciplina delle c.d. “Benefit corporation”.