Lezione 1: Introduzione. Teoria della concorrenza
- Diritto e politica della concorrenza. Politica della concorrenza e sviluppo economico
- Evoluzione della politica di concorrenza e teoria economica: Scuola di Friburgo, concorrenza efficace, scuola di Harvard, scuola di Chicago, teoria dei mercati contendibili, moderna organizzazione industriale ed economia comportamentale.
Lezione 2: Obiettivi del diritto della concorrenza
- Obiettivi del diritto della concorrenza
- Obiettivi economici (efficienza allocativa, dinamica e produttiva; benessere dei consumatori; criterio di Kaldor-Hicks, benessere totale)
- Obiettivi non economici
- Obiettivi del diritto UE della concorrenza
Lezione 3: Antitrust e regolazione. Potere di mercato. Definizione del mercato rilevante.
- Antitrust e regolazione. Relazione tra le due serie di regole
- Potere di mercato
- Mercato del prodotto e geografico. Strumenti empirici ed econometrici utilizzati per la definizione del mercato rilevante
Lezione 4: Quadro normativo negli Stati Uniti, nell’Unione europea e in Italia. Introduzione agli accordi restrittivi
- Quadro normativo
- Principi di base in tema di accordi restrittivi: nozione di impresa; accordo e comportamento unilaterale; nozione di accordo, decisione di associazione di imprese e pratiche concordate; oggetto ed effetto restrittivo; consistenza della restrizione; esenzione
- Analisi di un caso: il caso Gas tecnici
Lezione 5: Collusione. Collusione tacita e parallelismo dei prezzi
- Collusione. Effetti della collusione sul benessere collettivo
- Condizioni che facilitano la collusione
- Collusione tacita e parallelismo dei prezzi
- Fattori aggiuntivi e pratiche facilitanti
Lezione 6: Accordi di cooperazione orizzontale.
- Cooperazione orizzontale
- Regolamenti di esenzione per categoria (regolamento n 1217/2010 e 1218/2010.)
- Valutazione individuale degli accordi di cooperazione orizzontale
- Scambio di informazioni
- Analisi di un caso: il caso Mastercard
Lezione 7: Restrizioni verticali: analisi economica
- Tipi di restrizioni verticali. Concorrenza interbrand e intrabrand
- Analisi economica delle restrizioni verticali
- Trattamento delle restrizioni verticali nel diritto statunitense
Lezione 8: Trattamento delle restrizioni verticali nel diritto antitrust UE
- Interferenza dell'obiettivo integrazione del mercato; approccio formalistico adottato in passato
- Esenzioni per categoria di nuova generazione
- Valutazione individuale delle restrizioni verticali
- Clausole MFN. Analisi di un caso: il caso eBooks
Lezione 9: Proprietà intellettuale
- Tutela della proprietà intellettuale
- Relazione tra proprietà intellettuale e antitrust
- Regolamento di esenzione per categoria e valutazione individuale
- Principali casi
Lezione 10: Abuso di posizione dominante. Abusi di sfruttamento
- Condotte unilaterali: concorrenza ed esclusione
- Potere di mercato e posizione dominante. Fattori rilevanti (vincoli concorrenziali attuali; vincoli concorrenziali futuri; potere d’acquisto). Posizione dominante collettiva
- Speciale responsabilità. Nozione di abuso
- Abuso e monopolizzazione. Abusi di sfruttamento e di esclusione
- Prezzi eccessivi. Regolamentazione dei prezzi
Lezione 11: prezzi predatori
- L’analisi della Chicago School. Teoria dei giochi
- Possibili test e parametri di costo
- Gli approcci adottati negli Stati Uniti e nell’Unione europea. Antitrust e regolamentazione dei prezzi
- Analisi di un caso: il caso TNT/Poste Italiane
Lezione 12: Accordi di esclusiva. Sconti fidelizzanti
- Accordi di esclusiva: effetti di preclusione e possibili giustificazioni
- Trattamento degli accordi di esclusiva nel diritto antitrust statunitense ed europeo
- Analisi economica degli sconti fidelizzanti
- Approccio tradizionale agli sconti fidelizzanti. Gli Ori