Elementi di Chimica Inorganica. Stati di aggregazione della materia. Composizione della materia: elementi importanti per la vita.
Unità di misura. Espressioni decimali ed esponenziali. Densità. Temperatura.
Struttura della materia. L'atomo: definizione delle grandezze atomiche fondamentali. Numero atomico. Numero di Massa. Isotopi. Configurazione elettronica degli elementi. La Tavola Periodica di Mendeleev.
Le molecole. Massa molecolare. Mole. Numero di ossidazione. Gli ossidi, le basi, gli acidi e i sali. L’acqua e la vita. Omeostasi dell’acqua. Ripartizione degli ioni intra- ed extra-cellulari.
Il pH: significato e unità di misura. Scala del pH. Idrolisi acida e basica. Le soluzioni tampone. I tamponi fisiologici.
Le reazioni di ossido-riduzione. Gli agenti ossidanti e riducenti. Importanza biologica delle reazioni di ossido-riduzione.
Elementi di Chimica Organica. Il Carbonio: proprietà. Idrocarburi saturi e insaturi. I gruppi funzionali (riconoscimento): alcoli; aldeidi e chetoni; acidi carbossilici.
Elementi di Propedeutica Biochimica. Le principali classi di Biomolecole:
Le Proteine: Aminoacidi - Legame peptidico e struttura delle proteine. Struttura primaria / Struttura secondaria / Struttura terziaria / Struttura quaternaria. Emoglobina: struttura molecolare. Turnover delle proteine e fenomeni di denaturazione. Gli enzimi e i coenzimi (le vitamine)
I Carboidrati: Struttura Monosaccaridi / Disaccaridi / Polisaccaridi (amido; cellulosa; glicogeno: significato nel epatico e muscolare). Glicemia / Omeostasi glicemica: azione di insulina e glucagone.
I Lipidi: Struttura Acidi grassi / Trigliceridi / Colesterolo / Lipoproteine: chilomicroni; VLDL; LDL; HDL.
Elementi di Biochimica. Bioenergetica: concetto di metabolismo, catabolismo e anabolismo. Composti ad alta energia. Scala dei loro potenziali di riferimento. L'ATP e il suo significato nel metabolismo. Meccanismi di sintesi dell'ATP: fosforilazione a livello del substrato e fosforilazione ossidativa. La catena respiratoria mitocondriale. Il meccanismo della fosforilazione ossidativa. Reazioni accoppiate.
Principali vie Metaboliche: Glicolisi; Piruvato Deidrogenasi; Ciclo di Krebs; Catena Respiratoria; Fermentazione; Ciclo dell’Urea.
Appunti di Biochimica Clinica - La Biochimica in Laboratorio.
L’utilizzo del sangue nei dosaggi di Laboratorio. Differenza fra siero e plasma.
Utilizzo di anticoagulanti. Utilizzo di differenti tipologie di provette.
Proteine del plasma - Enzimi plasmatici ed Isoenzimi.
Dosaggi di attività enzimatiche (transaminasi; LDH; CPK, ecc) e di metaboliti (glicemia, azotemia, creatinina, ecc).
Dosaggio emocromocitometrico (conta eritrociti e popolazioni leucocitarie)
Dosaggi coagulazione (TAO - Terapia Anticoagulante Orale).
Accenni ai principi di sana e corretta alimentazione: la dieta mediterranea.