Codifica digitale di dati biomedici relativi ad aspetti clinici.
Organizzazione dei database su foglio elettronico secondo tabelle ordinate: righe =
pazienti; colonne = variabili.
Ordinamento e raggruppamento dei dati.
Studio dei tipi di variabili.
Trasformazione delle variabili.
Disegno dello studio.
Analisi statistiche descrittive e inferenziali.
Calcolo di media, mediana, errore standard, deviazione standard e intervalli di
confidenza.
Applicazione di test di significatività statistica.
Analisi dei risultati.
Report grafico e testuale dei risultati.
Tabelle, istogrammi, diagrammi a torta, curve, ecc.
Uso di software freeware su internet, per l’elaborazione dei dati biomedici.