Temi affrontati:
predisposizione carrello di anestesia prima dell’arrivo del paziente in sala operatoria, conoscenza del materiale e dei farmaci necessari all’intervento cardiochirurgico e toracico.
acquisire la conoscenza sulla diluizione dei farmaci e loro uso;
apparecchiature di monitoraggio del paziente;
accensione, assemblaggio e controllo corretto funzionamento delle apparecchiature;
accoglienza del paziente e sua identificazione;
predisposizione elettrodi e cannulazione vena periferica;
posizionamento sul tavolo operatorio;
connessione delle vie di monitoraggio;
confezionamento medicazione dopo incannulazione arteria radiale;
connessione paziente al ventilatore;
posizionamento dell’archetto delimitante la zona chirurgica da quella anestesiologica ed allestimento del campo anestesiologico.
Tempi chirurgici (dal taglio cute alla sutura di chiusura cute a fine intervento);
trasferimento paziente in terapia intensiva;
manovre preliminari al trasferimento, predisposizione del letto;
disinstallazione campo anestesiologico;
confezionamento medicazioni nella sede di inserzione dei cateteri venosi centrali;
collegamento paziente al sistema di monitoraggio per trasferimento dei farmaci ad infusione continua;
spostamento paziente sul letto da terapia intensiva ed arrivo in TI.
Funzionamento meccanico/elettrico della strumentazione di circolazione extracorporea: macchina cuore-polmone, pompa centrifuga, cell saver, apparecchio per ACT, scambiatore di calore, contropulsatore.
In dettaglio: alimentazione elettrica generale e di ogni singola parte degli strumenti di circolazione extracorporea; batterie e loro alimentazione; correttezza controlli, lettura e utilizzo menu di funzionamento; segnali di errore o mal funzionamento; manovre di risoluzione del problema; avviare gli strumenti.
Materiali monouso e collocazione in sala operatoria, farmaci di utilizzo durante circolazione extracorporea, liquidi da infusione, carrello e magazzino di CEC.
Identificazione e porre utilizzo di:
ossigenatori
cannule arteriose, venose, femorali e per cutanee
circuito per CEC
circuito per cardioplegia
circuito per lavaggio e recupero sangue
circuito da emofiltrazione
circuito per assistenza mono/bi ventricolare
circuito per assistenza ECMO
trasduttori e cateteri da contropulsazione
materiali monouso di utilizzo quotidiano
riordino del materiale di magazzino, razionale dell’approvvigionamento del materiale monouso
manovre di montaggio e smontaggio della macchina cuore-polmone, cell saver, valutazione del paziente, lettura della cartella, approccio tecnico all’intervento. Riempimento del circuito da CEC, scelta del tipo di priming, debollaggio del circuito, dell’ossigenatore del circuito di cardioplegia e della trappola per bolle. Metodo di taratura della macchina cuore-polmone ed occlusione dei moduli. Manovre di emergenza.
riconoscere ed assemblare nel corretto modo gli elementi del circuito monouso
assemblaggio ed utilizzo circuito per il recupero sangue e gestione dello strumento in sala operatoria.
Calcolo BSA
Calcolo flusso di perfusione
Scelta mirata materiale monouso per intervento secondo tabelle ed i criteri in uso.
Scelta ossigenatore
Scelta cannula arteriosa (aortica, femorale)
Scelta tipo di cannulazione venosa singola/doppia calibro
Tipologie di priming e loro applicazione
Riempimento e debollaggio del circuito
Taratura periodica moduli della macchina cuore-polmone
Occlusione giornaliera moduli della macchina cuore-polmone
Emogas venoso ed arterioso
Scelta del circuito e materiale monouso per Trapianto di Cuore
e Trapianto di Polmone
Sostituzione sottopompa e ossigenatore
Assemblaggio e riempimento circuito da ECMO e da assistenza ventricolare.