Patologia Generale e Fisiopatologia Introduzione alla patologia. Lo studente deve acquisire i concetti generali di salute e di malattia ed approfondire le cause (eziologia) ed i meccanismi (patogenesi) che portano alla malattia. Cause di malattia: genetiche, fisiche e chimiche. Infiammazione. Lo studente deve conoscere i meccanismi patogenetici del processo infiammatorio e la sua integrazione con la risposta immunitaria. Infiammazione acuta: modificazioni del micro-circolo e formazione dell’essudato. Mediatori del processo infiammatorio. La diapedesi dei leucociti. Meccanismi microbicidi e metabolismo della cellula fagocitaria. Infiammazioni croniche: non granulomatose e granulomatose.Tumori. Lo studente deve conoscere i meccanismi biochimici e molecolari responsabili della trasformazione neoplastica e dello sviluppo del processo neoplastico. Caratteristiche generali della crescita neoplastica. Metastasi. Criteri di classificazione e nomenclatura. Basi molecolari della trasformazione neoplastica: protoncogéni, oncogéni e geni oncosoppressori. Cancerogenesi: cause chimiche, fisiche e virali; tumori a substrato ereditario. Interazione ospite-tumore: ruolo del sistema immunitario e degli ormoni. Sindromi paraneoplastiche. Cenni di epidemiologia dei tumori e fattori di rischio. Gradazione e stadiazione delle neoplasie; cenni di marcatori tumorali. Patologia Cellulare e Morte cellulare. Lo studente deve inquadrare i principali processi regressivi della cellula e della matrice extracellulare. I processi degenerativi delle cellule e le alterazioni morfologiche, funzionali e biochimiche degli organuli: a) accumuli intracellulari di lipidi, proteine, glicogeno e pigmenti; b) accumuli extracellulari: le amiloidosi. Le ipertofie e le ipotrofie. Danno cellulare reversibile e morte cellulare: apoptosi e necrosi; meccanismi molecolari coinvolti. Fisiopatologia. Lo studente deve conoscere le cause, i meccanismi patogenetici e i fondamenti fisiopatologici che sono alla base delle alterazioni di organi e apparati. Fisiopatologia del sangue. Ipertermia febbrile e non-febbrile. Cause e meccanismi patogenetici delle alterazioni emodinamiche: iperemia, emorragia, trombosi, aterosclerosi, embolia, infarto e shock.