Durante la frequenza nella corsia di Cardiochirurgia e chirurgia Toracica lo studente dovrà:
Osservare le patologie che conducono al ricovero per intervento cardiochirurgico o di chirurgia toracica.
Imparare la cartella clinica integrata: come è composta e come si compila la cartella di pazienti con diverse patologie.
Consenso informato ed emotrasfusione.
Leggere ed interpretare correttamente gli esami diagnostici necessari per la preparazione del paziente all’intervento.
Comprendere l’importanza della relazione di aiuto.
Stabilire il giusto contatto con il candidato all’intervento al fine di ridurre i fattori di ansia.
Stabilire e mantenere la giusta comunicazione con la persona assistita, con la sua famiglia e/o con le persone significative.
Acquisire l’organizzazione della struttura e microclima.
Individuare ruoli e competenze professionali dei componenti dell’equipe assistenziale in ambito ospedaliero.
In Terapia Intensiva della Cardiochirurgia lo studente dovrà:
Acquisire la conoscenza tecnica dei sistemi di monitoraggio (ECG, ventilatori, monitor, etc).
Osservare il paziente nel decorso post-operatorio cardiochirurgico.
Calcolare il bilancio idrico ed ematico.
Imparare la gestione dei presidi sul paziente.
Seguire il risveglio del paziente.
Seguire la dimissione del paziente dall’area intensiva.
In Sala Operatoria di Cardiochirurgia:
Un corretto comportamento all’interno di una sala operatoria
Le norme ed il concetto di sterilità.
Una visione delle diverse apparecchiature presenti in sala operatoria
Visione della preparazione del tavolo operatorio.
Prendere visione del paziente anestetizzato e delle diverse fasi dell’intervento di cardiochirurgia.
Avere nozioni di base sul monitoraggio (ECG, ventilatore, pressione arteriosa e di riempimento.
Acquisire conoscenze sulla diluizione ed uso dei farmaci.
Riconoscere il ruolo e comportamento delle diverse figure della sala operatoria di Cardiochirurgia.
Riconoscimento ed individuazione degli spazi e delle strutture di sala operatoria.
Inserimento ed affiancamento con i diversi gruppi di lavoro che costituiscono l’equipe cardiochirurgica.
Lavaggio dello strumentario chirurgico ed utilizzo della strumentazione necessaria.
Acquisizione delle tecniche di sterilizzazione e controlli del materiale in uso.
Riordino del materiale e controllo della sua idoneità e scadenza.
Lavaggio delle mani chirurgico per la preparazione all’intervento.
Preparazione di un tavolo per strumenti chirurgici.
Materiali di sutura e materiale accessorio.
Preparazione del paziente sul tavolo operatorio dall’arrivo in sala operatoria al taglio cute.
Tempi chirurgici ( dal taglio cute al tempo di sutura della cute a fine intervento)
Trasferimento del paziente in Terapia Intensiva.