ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE SANITARIA:
• Bisogni, domanda e offerta di prestazioni sanitarie
• Tipologia dei sistemi sanitari
• L’organizzazione come fattore di produzione
• La struttura organizzativa
• Modalità di retribuzione e finanziamento di professionisti e strutture sanitarie
• Rapporti professionali, coordinamento, direzione
• Il Personale Sanitario
• L’organizzazione del Sistema Sanitario Italiano
• L’Unità Sanitaria Locale
• Primary Health Care e Distretti Sanitari
• Il Dipartimento di Prevenzione
• Evoluzione strutturale e funzionale dell’Ospedale
• Organismi Sanitari Internazionali
• Il sistema informativo sanitario: fonti, flussi, e qualità dei dati
• La valutazione della qualità e della performance
• La programmazione: dal macro (Piano) al micro (Budget)
• Organismi sanitari internazionali
DIRITTO DEL LAVORO
• Le fonti (cenni)
• Il lavoro subordinato
• Il rapporto di lavoro: poteri, diritti e obblighi delle parti
• L’estinzione del rapporto di lavoro
• I contratti di lavoro flessibili
• Libertà sindacale
• Azione sindacale e contratto collettivo
• Il diritto di sciopero
• La disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali
ECONOMIA AZIENDALE
• I caratteri dell’azienda universale
• La gestione
• I flussi economici e finanziari
• Definizione e aspetti del modello a raggiera
• Nozione di stock e di patrimonio aziendale
• Le fonti gli impieghi e le risorse finanziarie
• Le attività, le passività e il patrimonio netto
DIRITTO PENALE
• La scienza del diritto penale e rapporti con altri rami del diritto
• Il principio di legalità ed i suoi corollari e caratteristiche delle norme penali
• L’efficacia delle legge penale: il principio di irretroattività, la successioni delle leggi penali nel tempo, il tempo di commissione del reato
• La struttura del reato: definizione di reato, teoria della bipartizione e della tripartizione, il soggetto attivo del reato
• L’elemento oggettivo: condotta (azione ed omissione), evento, nesso di causalità e relative problematiche, imputazione oggettiva del reato
• L’antigiuridicità e le cause oggettive di esclusione del reato: in particolare sul consenso dell’avente diritto (art. 50 c.p.) e stato di necessità (art. 54 c.p.). Applicazione delle cause di giustificazione ed eccesso colposo nelle cause di giustificazione (art. 55 c.p.)
• La colpevolezza (art. 27 cost.)
• Il dolo
• La colpa
• Il delitto preterintenzionale e altre figure di cd. responsabilità oggettiva
• Il reato omissivo
• Pene e misure di sicurezza (capacità penale) e pericolosità sociale
• Studio di alcuni reati di parte speciale (peculato e furto, omicidio e infanticidio, falso)
DIRITTO PUBBLICO
• Il diritto e lo Stato
• Le fonti del diritto
• Forme di Stato e forme di Governo
• La Costituzione Italiana
• I diritti sociali
• Il diritto alla salute
• L’ordinamento regionale
• Il sistema delle autonomie locali
• La pubblica amministrazione