Unità di misura e grandezze fisiche e Introduzione alla Fluidodinamica, Fluidi reali e introduzione Il concetto di misura, sistema MKS e Sistema Tecnico, Meccanica dei fluidi, equazione di continuità e principio di conservazione della massa con relativi effetti fisici. Equazione di Bernoulli, Descrizione dell'effetto Venturie Tubo di Pitot. Moto laminare e turbolento, definizione del numero di Reynolds e sua influenza sul tipo di moto. Perdite di carico ed equazione generalizzata di Bernoulli.Definizione di prevalenza e perdite di carico distribuite e concentrate. Il diagramma di Moody: lettura, interpretazione e suo utilizzo. Definizione di prevalenza e diagramma delle curve caratteristiche a seconda della tipologia di macchina.Presenza di agenti nocivi negli ambienti di lavoro di tipo solido, liquido e gassoso.Problemi alla salute umana dovuta all'esposizione ad agenti nocivi. Concentrazione e riferimenti normativi (Dlgs 81/08). Sistemi di prevenzione d'inquinamento areodisperso: ventilazione per diluizione e localizzata.Disposizione corretta dei ventilatori ed aspiratori negli ambienti di lavoro atta alla salvaguardia della salute dei lavoratori. . Ventilazione generale di locali diversi da quelli produttivi (indoor),sostanze inquinanti presenti, purezza dell'aria immessa e principi generali di corretta progettazione. Le Unità di Trattamento Aria (UTA) funzionamento, e utilizzo nelle diverse stagioni. Esempi di applicazione di cappe aspiranti in base alla tipologia di lavorazione e del materiale da processare.Fasi principali di verifica di un impianto di aspirazione, strumenti utilizzati per la misura della portata: anemometro a filo caldo ed a ventolina, tubo di Pitot, Venturimetro. Velocità di cattura e di trasporto all'interno delle condotte per garantire la completa evacuazione delle polveri ed accorgimenti tecnici per il mantenimento dell'efficienza ed efficacia di un impianto e manutenzione periodica.Impianti di asspirazione nei locali delle RMN, e cappe da laboratorio. Impianti di aspirazione nelle grandi cucine: emissioni inquinanti prodotte, rischi per la salute umana e di incendio. Tipologia impiantistica e parametri aureaulici ottimali per il confort degli addetti. Corretta manutenzione per la conservazione dell'efficienza dell'impianto. Trattamento delle acque: effetti dannosi della corrosione e del calcare, addolcitori con resine a scambio ionico,impianti ad osmosi inversa, clorazione. Produzione di acqua calda sanitaria e per riscaldamento. Centrali termiche elementi impiantistici costituenti: bruciatore, caldaia, vaso di espansione e dispositivi di sicurezza: pressostato, valvola di scarico termico e valvola intercettazione combustibile. La produzione di acqua calda tramite boiler. Centrali di produzione vapore elementi impiantistici costituenti.Rete di distribuzione vapore e delle condense, aspetti costruttivi. Riferimenti normativi ed obblighi di legge in materia di sicurezza inerenti gli impianti a vapore. Impianti di climatizzazione per il raffreddamento estivo: il ciclo termodinamico frigorifero, aspetti tecnologici ed impiantistici dei gruppi frigo, le torri di raffreddamento. Produzione dell'aria compressa e suo impiego. Elementi impiantistici costituenti: compressore, serbatoio accumulo aria, essiccatore, pre-filtri e scaricatori di condensa, post-filtri, gruppi filtri utilizzatori. Rete di distribuzione dell'aria e delle condense, aspetti costruttivi. Impianti di produzione di Biogas e Trigenerazione