La terminologia statistica. Variabili e dati. Tipi di variabili.
Dal quesito alle ipotesi di ricerca. Ipotesi: descrittive, di associazione, di differenza. Il ruolo delle variabili nella formulazione delle ipotesi (variabili indipendenti e dipendenti.Principali aspetti di un Protocollo di Ricerca.
Razionale. Disegno di studio in funzione delle ipotesi; classificazione e caratteristiche degli studi epidemiologici. Popolazione target, popolazione di riferimento (criteri di inclusione ed esclusione), campione (cosa serve per calcolare la numerosità campionaria). I metodi di valutazione/misurazione delle variabili. 3. La pianificazione dell’Analisi Statistica in funzione del tipo di variabili e delle ipotesi: ANALISI DESCRITTIVA - Presentazione dei dati (Distribuzioni di frequenza, Misure di sintesi; Grafici); Data-base (nozioni essenziali.Probabilità, Stime; Distribuzioni simmetriche e asimmetriche; Distribuzione di Gauss.La pianificazione dell’Analisi Statistica in funzione del tipo di variabili e delle ipotesi: ANALISI INFERENZIALE (procedura per la verifica delle ipotesi; test parametrici e non-parametrici. Analisi delle tabelle di contingenze. Misure di associazione (OR e RR). Concetto di Associazione vs Causazione (Criteri di Hill)