PATOLOGIA GENERALE. L’infiammazione come processo difensivo. Definizione. Cause di infiammazione. Angioflogosi e istoflogosi. Segni e fasi dell’infiammazione. Ruolo dell’istamina. Formazione dell’edema infiammatorio. Diapedesi. Chemiotassi e chemiocinesi. Classificazione delle infiammazioni acute (eritematosa, sierosa, fibrinosa, catarrale, purulenta, necrotico-emorragica, allergica). Evoluzione dei
focolai flogistici. Flogosi acute e croniche. Tipi di istoflogosi. Granulomi. Guarigione delle ferite. Effetti sistemici dell’infiammazione. Caratteristiche dell’immunità specifica. Cellule del sistema immunitario. Organi linfatici. Fasi della risposta immunitaria. Teoria della selezione clonale. Caratteristiche degli antigeni. Struttura e funzione degli anticorpi. Funzioni effettrici. Risposta I e II. Morte cellulare. Danno cellulare reversibile e irreversibile. Alterazioni post mortali. Caratteristiche e fasi della necrosi. Tipi di necrosi Caratteristiche e fasi dell'apoptosi. Apoptosi fisiologica e patologica. Differenze tra necrosi e apoptosi.
Adattamenti cellulari: Iperplasie e ipertrofie, ipoplasia. Atrofia. Cause di atrofia. Esempi di adattamenti fisiologici o patologici. Metaplasia (diretta e indiretta). Displasia
Eziologia generale. Cause genetiche e cause ambientali. Cause fisiche: I traumi. Le radiazioni (ionizzanti e eccitanti), meccanismo di danno, unità di misura, panirradiazione, conseguenze non neoplastiche; prevenzione. L'energia elettrica: tipi di
corrente elettrica, resistenza, effetti sull’organismo umano. Effetti patologici delle alte e basse temperature: colpo di calore, ustioni (tipi), guarigione; assideramento, congelamento (IV tipi). Cause chimiche: danno diffuso e danno selettivo. Sostanze tossiche naturali (veleni animali, funghi) e di sintesi. Danno chimico ambientale. Effetti tossici delle polveri. Principali danni da tossici professionali. Dose minima letale e DL50. Tossicità acuta e cronica. Meccanismi di difesa dell’organismo.
Danno da radicali liberi. Oncologia. Definizione di tumore. Incidenza e fattori di rischio. Caratteristiche della
cellula tumorale (autonomia, atipia, afinalismo). Tappe della carcinogenesi
(iniziazione, promozione, progressione). Classificazione tumori benigni e maligni. Nomenclatura. Gradazione e stadiazione. Il processo metastatico. Sorveglianza
immunitaria: antigeni tumore specifici
(TSTA, antigeni T, antigeni embrionali). Risposta immunitaria contro gli antigeni
tumorali. Meccanismi di fuga dalla sorveglianza. Cancerogenesi chimica:
cancerogeno diretto e procancerogeno. Attivazione metabolica e detossificazione. Teoria multifasica della cancerogenesi. Cancerogeni chimici (idrocarburi policiclici,
amine aromatiche, composti azoici, sostanze alchilanti, idrocarburi alogenati, sostanze di origine naturale). Metalli cancerogeni.Cancerogenesi fisica: effetti delle radiazioni, meccanismi di riparazione del DNA,
tumori da radiazioni. Cancerogenesi virale: virus oncogeni a DNA e a RNA
(replicazione), esempi tumori da virus oncogeni a DNA e a RNA, oncogèni.
ANATOMIA PATOLOGICA. Storia dell’anatomia patologica; Introduzione ai concetti generali dell’anatomia
patologica; Metodi e tecniche dell’anatomia patologica; Basi molecolari della patologia neoplastica; Influenza dell’ambiente e del lavoro: i tumori professionali; Melanoma; Mesotelioma
1.MICROBIOLOGIA GENERALE
Batteriologia: Cellula batterica e colorazione di Gram. Patogenicità batterica e difese dell’ospite. Chemioterapia antibiotica. Virologia: Struttura dei virus e ciclo di moltiplicazione. Infezioni virali acute, latenti, persistenti, croniche, lente, trasformazione oncogena.
2.MICROBIOLOGIA CLINICA
Principali infezioni dell’apparato respiratorio con approfondimento sulla Tubercolosi e l’Influenza.