Il corso prevede lo studio e la graduale acquisizione delle competenze necessarie per
I. Dimostrare professionalità
II. Condurre colloqui psichiatrici
III. Raccogliere informazioni per l’anamnesi infermieristica psichiatrica
IV. Esecuzione dell’esame dello stato mentale
V. Riconoscere le indicazioni per i dati di laboratorio
VI. Riconoscere le principali categorie di malattie mentali
VII. Sviluppare ipotesi diagnostiche psichiatriche
VIII. Sviluppare piani di trattamento infermieristico-psichiatrico
IX. Presentare casi infermieristico-psichiatrici
X. Riconoscere emergenze infermieristico psichiatriche
XI. Avere padronanza delle diagnosi e del trattamento infermieristico dei seguenti disturbi:
• Disturbi dell'Umore
• Schizofrenia e altri disturbi psicotici
•Disturbi d’Ansia
• Disturbi Correlati a sostanze
•Disturbi Somatoformi
•Disturbi Fittizi
• Disturbi Dissociativi
• Disturbi Sessuali e delle Identità di Genere
• Disfunzioni Sessuali
• Parafilia
• Disturbi dell’Alimentazione
• Disturbi del Sonno
• Disturbi del Controllo degli Impulsi Non Classificati Altrove
• Disturbi dell’Adattamento
• Disturbi di Personalità
Richiami: la sofferenza, il disagio mentale e la malattia psichiatrica. Stress, coping e resilienza. Il processo di lutto.
Alcuni corollari di stupidità sociale e culturale: il concetto di male ordinario e il fenomeno dell’Ausmerzen; cenni di storia della lobotomia; la questione dello stigma.
Competenze rispetto ai sintomi e al paziente: osservazione, colloquio, interpretazione dei sintomi, inquadramento del paziente e rilevazione dei bisogni. Un po’ di teoria: i bisogni nel disagio psichico secondo Fraccaroli e Horney.
Competenze relazionali: comunicazione e relazione terapeutica nei contesti di disagio mentale. Transfert, controtransfert, reverie e contenimento. L’empatia e la questione dell’identificazione proiettiva. Aspetti pratici: il sostegno dell’autostima e del senso di dignità percepito; il sostegno nei processi di coping e di lutto.
Assistenza, abilitazione e riabilitazione in ambito psichiatrico: progettazione, pianificazione e negoziazione. Applicazioni pratiche: i gruppi di auto mutuo aiuto, le attività e le esperienze dei Centri Diurni. Serie di esemplificazioni di casi clinici.
Alcune problematiche assistenziali emergenti:
a.crisi e urgenza in psichiatria
b.la questione della terapia farmacologica
c.la contenzione
d.SPDC a porte aperte, la pratica del no restraint
La conoscenza
Empatia
Organizzazione di conoscenza - la conoscenza
Org Fobica
Org Depressiva
Org DAP
Org ossessiva
Stress
Burnt out
Mobbing