LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI:
- Dalla donazione alla trasfusione, tappe storiche del percorso trasfusionale,
- L 21 ottobre 2005 n.219 “Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati”,
- DM 2 Novembre 2015 “Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti”,
- DM 1 settembre 1995 “Costituzione e compiti dei comitati per il buon uso del sangue”,
- DM 26 gennaio 2001 “protocollo per l’accertamento di idoneità dei donatori di sangue ed emocomponenti”,
- Processo trasfusionale: dall’indicazione, somministrazione e controllo della trasfusione,
- Tecniche alternative all’emotrasfusione,
- Reazioni trasfusionali immediate e ritardate,
PRELIEVI DI SANGUE:
- Prelievo di sangue venoso con siringa e metodo vacutainer,
- Prelievo ematico attraverso cvc e port,
- Salasso di sangue venoso,
- Prelievo venoso capillare,
- Prelievo EGA,
- Prelievo emocoltura,
- •TERAPIA PARENTERALE
- •Gli strumenti della terapia parenterale: vari tipi di siringhe, di aghi,
- prevenzione delle punture accidentali
- •Preparazione e miscelazione di farmaci prescritti
- •Tecniche sedi e dosaggi delle somministrazione di farmaci per via
- intradermica, sottocutanea, intramuscolare ed endovenosa
- •Infusioni endovenose: in bolo, continue e ad intermittenza
- •Inserimento di CVP e CVC
- •ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE ONCOLOGICO
- •Prevenzione primaria e secondaria
- •Stadiazione,
- •tipi di chirurgia: principale, profilattica, palliativa e ricostruttiva
- •Radioterapia e chemioterapia
- •TMO Piano di Assistenza, D.Infermieristiche e riabilitazione
- oncologica
- •ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL MALATO TERMINALE
- •La morte vigile,
- •Coping con la morte e il morire.
- Principali esami e procedure diagnostiche della funzione:
Respiratoria e degli scambi gassosi,
Cardiovascolare,
Digestiva e gastrointestinale,
Dell’apparato urinario,
Riproduttiva maschile e femminile,
Tegumentaria,
Neurosensoriale,
Neurologica,
Muscolo-scheletrica