I farmaci
- Caratteristiche principali, conservazione e gestione, responsabilità; la prescrizione; ricostituzione/diluizione; le scadenze; la gestione dei campioni gratuiti.
- Errori nel processo di gestione del farmaco; evento sentinella; farmaci LA-SA e ALA
TERAPIA PARENTERALE
- Definizione, scopo, vie di somministrazione, vantaggi e svantaggi
- Rischi e complicanze
- Materiali occorrenti, uso e smaltimento
- Tecniche di aspirazione, ricostituzione
Somministrazione via intradermica
- Definizione, scopo, vie di somministrazione, vantaggi e svantaggi
- Sede di iniezione, tecniche di esecuzione, materiali e controlli sull’assistito
Somministrazione via sottocutanea
- Definizione, scopo, vie di somministrazione, vantaggi e svantaggi
- Sede di iniezione, tecniche di esecuzione, materiali e controlli sull’assistito
- Insulino-terapia e terapia eparinica
Somministrazione via intramuscolare
- Definizione, scopo, vie di somministrazione, vantaggi e svantaggi
- Sede di iniezione, tecniche di esecuzione, materiali e controlli sull’assistito
Somministrazione via endovenosa
- Definizione, scopo, vie di somministrazione, vantaggi e svantaggi
- tecniche di esecuzione, controlli sull’assistito, presidi
- somministrazione infusione continua, regolazione del flusso
- infusioni da CVP, CVC, sistemi impiantabili (porth; picc, midline);
- caratteristiche principali dei liquidi per infusione, cenni nutrizione parenterale
- cenni su accessi venosi in area pediatrica e neonatale
PRELIEVI
Prelievo di sangue capillare
- Definizione, scopo, tecniche di esecuzione, sede di prelievo, controlli sull’assistito
- Stick glicemico
Prelievo di sangue venoso
- Definizione, scopo, tecniche di esecuzione, sede di prelievo, controlli sull’assistito
- invio in laboratorio
- Emocoltura
Prelievi di sangue arterioso
- Definizione, scopo, tecniche di esecuzione, sede di prelievo, controlli sull’assistito
EGA
- Interpretazione, procedura, corretto invio in laboratorio, monitoraggio complicanze
CALCOLI E DOSAGGI
- Calcoli e dosaggi dei farmaci - Calcolo bombola ossigeno per trasporto
BILANCIO IDRO – ELETTROLITICO
- Somministrazione liquidi, soluzioni iper – ipo - isotoniche
- Ipovolemia e disidratazione, ipervolemia e iperidratazione
IL CAMPO STERILE – indossare guanti sterili
- gestione di materiali, ambienti, procedure
ESAMI RADIOLOGICI
- esami standard, TAC, RMN, PET, Angiografia: competenze infermieristiche pre – intra e post
ESAMI ENDOSCOPICI
- esami endoscopici; responsabilità infermieristiche pre – intra e post; gestione dello strumentario (colonscopia, gastroscopia, broncoscopia)
- Raccolta ed invio dei campioni; la disinfezione in endoscopia – obiettivi del reprocessing)
- La competenza tecnica ed assistenziale dell’infermiere di endoscopia
ESAMI BIOPTICI
- Biopsia renale, biopsia epatica; competenze infermieristiche pre – intra e post;
- Raccolta ed invio dei campioni
LE PUNTURE ESPLORATIVE
- Paracentesi addominale, toracentesi, rachicentesi; caratteristiche, scopi; competenze infermieristiche pre – intra e post;
- Raccolta ed invio dei campioni