Psicologia clinica: Agenti fisici, chimici, cancerogeni e biologici di nocività. Problemi ergonomici. Stress lavoro correlato (burn out, mobbing, etc). Analisi del complesso rapporto tra Uomo, salute e società, come si è evoluto nel tempo fino alla istituzione dell'attuale Servizio Sanitario Nazionale. Riflessioni sulle prospettive future. Studio dell'origine e della evoluzione socio-culturale dell'Uomo, nonchè della sua (straordinaria) capacità di adattamento all'ambiente, con particolare riguardo per gli aspetti relativi alla dimensione della salute.
Storia della Medicina: Il Corso tratta la storia della sanità del passato in raffronto al mondo sanitario attuale, nello specifico: storia delle cause di malattia e morte, storia delle malattie infettive, modalità di formazione delle figure professionali della sanità, la separazione tra empiria e conoscenza codificata, la nascita delle specializzazioni, la storia dell'anatomia, il concetto di prevenzione e modi e mezzi per attuarla nel passato.
Demoetnoantropologia: Il corso mira a fornire un breve inquadramento degli ambiti tematici e dei principali terreni di studio delle discipline demo-etnoantropologiche, con particolare attenzione ai processi di costruzione culturale del corpo e della persona, visti in relazione alle concezioni di salute e malattia. Il ricorso ad alcuni casi etnografici consentirà di contestualizzare in modo adeguato i temi trattati.
Per il programma di Pedagogia generale è necessario rivolgersi al docente.