MODULO DI ANATOMIA DELL'APPARATO VISIVO:
LA CAVITÀ ORBITARIA.GLI ANNESSI OCULARI: LE SOPRACCIGLIA.LE PALPEBRE,LA CONGIUNTIVA .L’APPARATO LACRIMALE .IL GLOBO OCULARE: LA GUAINA FASCIALE DEL GLOBO OCULARE ; FORMA E DIMENSIONI DEL GLOBO OCULARE STRATI DEL GLOBO OCULARE : LO STRATO FIBROSO,LO STRATO PIGMENTATO VASCOLARE ,LO STRATO NERVOSO.LO STRATO FIBROSO:SCLERA; CORNEA.LO STRATO PIGMENTATO VASCOLARE O UVEA :LA COROIDE,IL CORPO CILIARE,L’IRIDE.LO STRATO NERVOSO: LA RETINA.LA VIA VISIVA. I MEZZI REFRATTIVI DELL’OCCHIO.CORNEA,UMORE ACQUEO ,CRISTALLINO.CORPO VITREO I MUSCOLI EXTRAOCULARI,VASCOLARIZZAZIONE DEL GLOBO OCULARE
MODULO DI MALATTIE VITREORETINICHE
- Anatomia e fisiologia della retina e del corpo vitreo
- Patologia maculare di interesse chirurgico: adesione vitreomaculare, trazione vitreomaculare, foro maculare a tutto spessore, foro lamellare, pseudoforo, pucker maculare.
- Distacco di retina: fisiopatologia, classificazione e principi di trattamento.
- Diagnostica strumentale nella patologia vitreoretinica: OCT, fluoroangiografia retinica e angiografia retinica con verde di indocianina, elettrofisiologia oculare.
MODULO DI ALTERAZIONI DELLA MOTILITA' OCULARE
1) COMPILAZIONE CARTELLA CLINICA E ANAMNESI
2) RIFLESSI CORNEALI, COVER TEST, FORIE E TROPIE
3) TEST DIAGNOSTICI PER LA VALUTAZIONE DELLA VISIONE BINOCULARE, DELLA MOTILITA’ OCULARE E DELLA DIPLOPIA
4) ESODEVIAZIONI
5) EXODEVIAZIONI
6) FORME PARTICOLARI DI STRABISMO
MODULO DI MALATTIE OCULARI E DEGLI ANNESSI:
- Principi di anatomia e fisiologia dell’apparato visivo (occhio, orbita annessi oculari e vie visive)
- Semeiologia e diagnostica di base nella pratica oftalmologica (valutazione del visus, tonometria oculare, esame del fundus oculi, principi di tomografia a coerenza ottica, di fluoroangiografia retinica, di perimetria e valutazione del campo visivo, di elettrofisiologia oculare)
- Richiami di ottica fisiopatologica e vizi di refrazione (vizi di refrazione statica, dinamica, ambliopia)
- Patologia di base degli annessi oculari e della cavità orbitaria (palpebre, ghiandola e apparato lacrimali, esoftalmo)
- Patologia congiuntivale con particolare riferimento alla patologia flogistica di natura infettiva e non
- Patologia corneale (cheratiti, principali alterazioni distrofiche e degenerative, alterazioni da farmaci)
- Alterazioni del cristallino e principi di chirurgia della cataratta
- Glaucoma (semeiologia, meccanismi patogenetici, classificazione)
- Immunologia oculare e patologia infiammatoria oculare (uveiti, endoftalmite)