Il Corso Integrato contribuisce alla formazione delle seguenti competenze, previste dall’ordinamento:
- capacità di riconoscere e mettere in ordine di importanza (priorità) i problemi sanitari della persona e della comunità;
- capacità di applicare nelle decisioni professionali principi economici di base ed elementari analisi economiche;
- capacità di operare nel rispetto dei principi giuridici generali e delle norme che regolano l’organizzazione sanitaria, operando in modo coerente con gli obiettivi e le logiche operative del sistema sanitario e della struttura pubblica o privata di appartenenza;
- capacità di integrazione e collaborazione con le diverse figure professionali, non solo sanitarie, dell’equipe assistenziale e della struttura di appartenenza, riconoscendone e rispettandone ruoli e competenze;
- capacità di programmare la propria attività e partecipare alla programmazione della semplice struttura di appartenenza con la logica del budget collegato a precisi e misurabili obiettivi assistenziali;
- capacità di organizzare, valutare e ottimizzare l’utilizzo appropriato delle risorse strutturali e tecnologiche a disposizione, assicurando continua revisione e miglioramento della qualità assistenziale e assunzione di responsabilità sulla stessa.