Spettroscopia UV e IR. 1H e 13C NMR. Spettrometria di Massa.
Programma esteso:
Introduzione. Accenni sullo spettro elettromagnetico e sui principi dell’assorbimento.
UV. Principi base. Applicazione dell’UV nella determinazione strutturale.
IR. Teoria dell’IR. Interpretazione degli spettri IR. Assorbimenti caratteristici dei vari gruppi
funzionali della chimica organica.
Spettroscopia NMR.
1H NMR. Principio NMR. Cenni sui modelli fisici e quanto meccanici. Modello del protone
ruotante e del vettore magnetizzazione. Rilassamento. Spettroscopia in onda continua e in
trasformata di Fourier. Strumentazione. Chemical shift. Fattori che influenzano il chemical shift al
protone. Chemical shift dei vari gruppo funzionali in chimica organica. Integrale. Accoppiamento
spin spin. Sistemi del primo ordine e di ordine superiore. Formalismo di Pople. Equivalenza
chimica e magnetica. Protoni enantiotopici e diastereotopici. Sistemi a conformazione mobile.
Accoppiamento virtuale. Costanti di accoppiamento 2J, 3J e long range. Sistemi di semplificazione
dello spettro. Effetto NOE.
13C NMR. Fattori che influenzano il chemical shift. Chemical shift dei vari gruppi funzionali in
chimica organica. Spettri off resonance, DEPT e APT.
Correlation spectroscopy. COSY principio e applicazione. Lettura di uno spettro bidimensionale.
Altri esempi di semplici esperimenti bidimensionali.
Spettrometria di Massa. Principi e strumentazione. Tecniche di ionizzazione: ionizzazione
elettronica, ionizzazione chimica, FAB, electron spray, MALDI. Analizzatori. Campo magnetico,
double focusing, filtro quadrupolare, time of flight, FT-ICR.
Lo spettro di massa. Determinazione della formula molecolare. Calcolo delle insaturazioni