Cellula vegetale e differenze con la cellula animale. Parete cellulare e sue modificazioni. Vacuoli e principali gruppi di sostanze accumulati in essi. Plastidi. Fotosintesi. Tessuti vegetali: definizione e classificazione. Morfologia di radice, fusto e foglia. Movimento dell’acqua nella pianta. Scambi gassosi. Fermentazioni. Chemiosintesi. Nutrizione minerale. Ormoni vegetali. Farmacognosia: generalità. Definizione di pianta medicinale, droga, tempo balsamico. Integratori alimentari a base di piante medicinali e relative normative legali. Metodi di conservazione delle droghe. Trattamento di una droga: metodi meccanici e metodi estrattivi. Soluzioni estrattive e forme farmaceutiche fitoterapiche: infusi, decotti, tisane, estratti, tinture, essenze, idrolati, alcolati. Metodi di analisi e di controllo (Metodi di Farmacognosia delle Farmacopee). Esempi di piante di uso farmaceutico.