Il Corso di laurea in Matematica dell' Universita' di Siena ha come obiettivo la formazione di laureati che abbiano acquisito:
•Comprensione dei metodi propri della matematica, valorizzazione dei procedimenti di astrazione che essa utilizza, forte consapevolezza del rigore logico che ad essa compete
•Conoscenze di base in fisica e informatica
•Conoscenza degli aspetti statistici e computazionali dei metodi matematici usati nella descrizione dei fenomeni
•Conoscenza di modelli matematici per la descrizione e lo studio di fenomeni naturali, sociali ed economici
•Conoscenza degli sviluppi delle teorie matematiche moderne e dei problemi che esse affrontano
•Capacità di aggiornamento continuo delle sue conoscenze.
Il percorso formativo proposto per raggiungere l'obiettivo descritto e' basato su una parte preponderante di insegnamenti e connesse attivita' formative (lezioni, esercitazioni, studio individuale, prove intermedie, laboratorio, esami scritti ed orali), comune a tutti gli studenti, organizzata in modo da fornire agli stessi una preparazione matematica articolata ed approfondita – con una accentuata presenza di contenuti nell'ambito della formazione teorica – accompagnata dalle necessarie competenze di base nelle materie affini per eccellenza alla Matematica quali la Fisica e l'Informatica. Questa parte comune si sostanzia nell' Ordinamento nella condivisione di un minimo di 48 CFU nelle Attivita' formative di base e di un minimo di 57 CFU nelle Attivita' formative caratterizzanti, per un totale di 105 CFU minimi – di cui 87 nei settori MAT/, caratterizzanti la Classe - condivisi da tutti gli studenti.
La parte comune viene poi completata con percorsi differenziati (Curricula), finalizzati a caratterizzare meglio il profilo del laureato, dandogli in ogni caso sia la possibilita' di proseguire gli studi in una laurea magistrale (in Matematica o in altre discipline, ad es. Fisica, Informatica, Statistica), sia la possibilita' di inserirsi nel mondo del lavoro. La differenziazione tra i Curricula viene ottenuta utilizzando in modo flessibile i crediti disponibili per le Attivita' formative affini e integrative, per le quali l' Ordinamento proposto prevede da un minimo di 18 CFU a un massimo di 36 CFU, tutti non appartenenti ai settori scientifico/disciplinari MAT/, caratterizzanti la Classe.