Area di apprendimento generale.
I laureati in Scienze della Comunicazione acquisiscono un insieme di competenze e abilità di base, in discipline linguistiche (L-LIN/01), semiotiche (M-FIL/05), ) e psicologiche (M-PSI/01).che costituisce il nucleo comune degli insegnamenti di I e II anno e che risponde al duplice obiettivo di piena comprensione del tempo presente nei suoi aspetti storici, sociali e antropologici (M-STO/04, LFIL-LET/12, M-DEA/01) e delle sue modalità di comunicazione linguistiche, semiotiche, tecnologiche e psicologiche (L-LIN/01, M-FIL/05, ING-INF/05, M-PSI/01). Ad essi si aggiunge l'insegnamento obbligatorio della lingua inglese (L-LIN/12) per competenze metalinguistiche e testo-analitiche e due idoneità che riguardano le competenze comunicative fino al livello C1.
Il nucleo formativo di base corrisponde all'obiettivo di una conoscenza dei principi del funzionamento e dei processi che regolano le principali forme della comunicazione, innanzitutto in una dimensione teorica (con particolare riguardo alle implicazioni per l'analisi e la ricerca). Più precisamente, i laureati avranno acquisito quelle capacità analitiche e speculative, che consentano loro di problematizzare e interpretare i fenomeni della comunicazione in un'ottica multidisciplinare, contestualizzandone il ruolo e le peculiarità in relazione ai mutamenti della società e ai processi culturali del mondo contemporaneo.
Attraverso le lezioni frontali e i suggerimenti bibliografici, i laureati acquisiranno una conoscenza avanzata, di livello universitario, per comprendere criticamente i principi e i modelli teorici utilizzati per analizzare i diversi attori, le dinamiche, i contesti e le problematiche che regolano le varie forme e tipologie della comunicazione. Le discipline coinvolte sono quelle storiche (M-STO/04) sociologiche (SPS/08) antropologiche (LFIL-LET/12, M-DEA/01). I libri di testo, per ciascuna delle fasi di apprendimento, sono scelti con criteri di alto livello scientifico, aggiornamento dello stato della ricerca, trasparenza di contenuti ed efficacia metodologica.
Ogni corso contiene una parte teorico-metodologica , volta alla conoscenza dei diversi aspetti della comunicazione nel loro svolgimento storico come anche nelle elaborazioni più recenti e oggetto di dibattito attuale, sul piano nazionale e internazionale.