Gli obiettivi formativi descrivono la formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi gestionali, formativi e di ricerca negli ambiti pertinenti alle professioni sanitarie dell'infermiere e dell'ostetrica/o. In particolare al termine del corso di studi i laureati specialisti nella classe saranno in grado di: analizzare, attraverso i metodi epidemiologici, i bisogni sanitari della comunità e i fattori socio-culturali che li influenzano e l'evoluzione e i cambiamenti dei sistemi sanitari; intervenire nei processi assistenziali sanitari con competenze avanzate, nel rispetto dei valori etico deontologici, rivolte a perseguire l'innovazione ed il progresso delle discipline infermieristica ed ostetrica nell'ambito clinico-assistenziale; effettuare ricerche clinico-assistenziali, organizzative e didattiche; partecipare alla ricerca in ambito sanitario e favorire la disseminazione delle prove di efficacia; svolgere attività di progettazione educativa e la conduzione di insegnamenti in ogni tipologia di corso di studi universitari e/o di aggiornamento professionale attivati da organizzazioni sanitarie e professionali; dirigere i servizi infermieristici e ostetrici di strutture sanitarie, semplici e complesse, delle quali programma, organizza, gestisce e valuta le risorse, le attività e ne gestisce il budget, ed anche, progetta, applica e valuta modelli di miglioramento di qualità dell'assistenza.
Sulla base degli obiettivi formativi descritti il percorso formativo è articolato su 2 anni di corso comprensivi di 4 semestri, prevede 120 CFU complessivi di cui almeno 30 da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali (tirocinio). Il raggiungimento degli obiettivi formativi è realizzato attraverso un apprendimento teorico e teorico/pratico, rivolto alla specificità della professione. Le attività formative comprendono discipline giuridiche ed economiche (IUS/07 Diritto del Lavoro e SECS-P/07 Economia Aziendale) e discipline di area manageriale (MED/42 Programmazione Sanitaria e Programmazione per la Qualità). Comprendono inoltre discipline caratterizzanti in senso stretto (MED/45 Management Infermieristico e Management Infermieristico Pediatrico, nonché MED/47 Management Ostetrico) e approfondimenti di discipline caratterizzanti cliniche (BIO/14 Farmacologia, MED/09 Medicina Interna eTerapia Medica, MED/18 Chirurgia generale, MED/09 Geriatria, MED/38 Neonatologia e Pediatria, MED/40 Ginecologia e Ostetricia, MED/25 Psichiatria e MED/41 Anestesiologia) nonché, ancora finalizzate agli approfondimenti clinici, discipline affini/integrative (MED/33 Malattie Apparato Locomotore). Un ampio spazio è riservato alla preparazione statistico-informatica degli studenti tramite moduli di base di statistica (MED/01 Statistica Medica) e di informatica applicata (ING-INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni) che, con lo svolgimento di attività di laboratorio di statistica e di informatica nonché dei lineamenti della ricerca scientifica (MED/45 Metodologia della Ricerca Infermieristica e MED/42 Epidemiologia), forniscono i mezzi teorico/pratici per un adeguato ed autonomo aggiornamento tecnico-scientifico e per la progettazione e implementazione clinica di modelli organizzativi e assistenziali basati sui risultati della ricerca. Particolare attenzione è rivolta alle scienze umane e della formazione (M-PED/01 Pedagogia e Didattica, M-PSI/04 Psicologia dell'Educazione, M-DEA/01 Discipline Demoetnoantropologiche e SPS/07 Sociologia Applicata) nonché all'etica ed alla bioetica (MED/43 Bioetica). Agli studenti è fornito un corso di lingua inglese (Medical English) rivolto anche alla comprensione della letteratura scientifica, con la possibilità, fornita dai servizi linguistici di Ateneo, di acquisire certificazione di livello B2. Al tirocinio, che è parte fondamentale del Corso di Laurea Magistrale, è rivolta una particolare attenzione, sia per quanto riguarda la scelta delle sedi, che per la tempistica di attuazione rispetto all'avanzamento del corso di studi. Ad ognuna di queste discipline corrisponde almeno un modulo, svolto con lezioni frontali, esercitazioni in aula o nei laboratori, riguardante i relativi argomenti, raccolti in insegnamenti, così da facilitare l'acquisizione di conoscenze essenziali per la professione e favorire il tirocinio nei corrispondenti settori. I risultati di apprendimento sono valutati con eventuali prove in itinere e con una prova conclusiva orale o scritta, occasione per la verifica del raggiungimento degli obiettivi preposti, unica e contestuale per ogni insegnamento, necessaria per l'acquisizione dei crediti formativi. I risultati di apprendimento degli insegnamenti di laboratorio, di inglese, delle altre attività e di alcuni tirocini, danno luogo ad una idoneità. Lo studente ha la disponibilità di 6 crediti finalizzati alla preparazione della prova finale del Corso presso strutture deputate alla formazione; tale attività viene definita "internato di laurea" e può essere svolta anche in strutture non universitarie, quali quelle ospedaliere o private di ricerca, previa autorizzazione del Comitato per la Didattica.